Tu sei qui: Chiesa“Due fratelli, una sola fede”: 5-6 maggio la visita a Salerno del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 aprile 2023 09:43:14
Sarà a Salerno il 5 e il 6 maggio 2023, Sua Santità Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, guida della Chiesa Ortodossa, per celebrare la Traslazione in città delle spoglie mortali del Patrono San Matteo, avvenuta nel lontano 6 maggio 954. "La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ci onora enormemente perché attualmente egli è una delle figure più rappresentative dell'universo religioso, soprattutto nel campo dell'Ortodossia. - ha osservato l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi - E' stata una figura molto vicina a Benedetto XVI ed ha un rapporto di sintonia di pensiero con Papa Francesco, fungendo da punto di riferimento non solo per i fedeli greco-ortodossi, ma per tutto il mondo cristiano e religioso".
"I temi al centro del suo insegnamento sono legati alla cura del Creato, alla pace, al dialogo, all'educazione alla fede cristiana. In un periodo di conflitti come quello che stiamo vivendo - ha aggiunto S.E. Monsignor Bellandi- la sua figura instancabilmente richiama tutti al dovere di ricercare vie di pace. Per noi e per la nostra Arcidiocesi, quindi, è veramente un onore poterlo accogliere nella significativa ricorrenza della traslazione delle Reliquie di San Matteo. Sarà accompagnato da una delegazione di Metropoliti ed è previsto un momento di dialogo e di scambio fraterno con questa grande tradizione orientale", ha concluso l'Arcivescovo.
Ad illustrare i dettagli del programma della visita di Sua Santità Bartolomeo I, saranno l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, il Vicario Generale Don Alfonso Raimo e l'Addetto alle relazioni con la Chiesa Ortodossa Don Ugo De Rosa, sacerdote Fidei Donum in Turchia, in occasione della conferenza stampa previstail 4 maggio 2023, alle ore 11, presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105728104
L'intera comunità diocesana di Salerno-Campagna-Acerno si unisce in preghiera per rendere omaggio a Papa Francesco, salito al Cielo alle ore 7.35 di lunedì 21 aprile 2025. Su indicazione del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l'Arcivescovo Andrea Bellandi ha disposto...
Nell'ambito degli eventi giubilari dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, il 18 febbraio 2025, è in programma l'arrivo a Salerno, in elicottero, della Statua di Nostra Signora di Lourdes. In particolare, alle ore 15.30, è previsto il ritrovo in Piazza della Libertà e alle ore 16, l'arrivo dell'effige....
In occasione dell'inizio dell'anno scolastico2024/2025, l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, ha indirizzato al mondo della Scuola il suo augurio di buon lavoro. Di seguito, il testo integrale della lettera scritta da S.E. Monsignor Bellandi per studenti,...
Presentati stamattina, a Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, gli eventi della 368ª edizione dei Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento, organizzati dall'Ente Montecastello e dall'Amministrazione Servalli, che si svolgeranno dall'1 al 7 giugno, subiranno una pausa per le elezioni al Parlamento Europeo...
L'Ufficio Cultura e Arte dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in collaborazione con la Fondazione Alfano I, ha organizzato "L'antica iscrizione del Duomo di Salerno: sulle tracce degli armeni a Salerno e in Italia", iniziativa volta a valorizzare l'incisione in lingua armena che si trova sullo...