Ultimo aggiornamento 23 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaEsposizione straordinaria della Sindone Salernitana: appuntamento dal 2 al 16 aprile in Cattedrale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Chiesa

Salerno, esposizione straordinaria, Sindone Salernitana, fede

Esposizione straordinaria della Sindone Salernitana: appuntamento dal 2 al 16 aprile in Cattedrale

Esposizione straordinaria della Sindone Salernitana presso la Cattedrale, dal 2 al 16 aprile 2023

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 marzo 2023 11:08:16

Il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, con l'Ufficio Diocesano Cultura e Arte e la Fondazione Alfano I dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, ha organizzato l'esposizione straordinaria della Sindone Salernitana. Dal 2 al 16 aprile, infatti, presso la Cattedrale di Salerno, esattamente nella navata destra, nella cappella dell'Addolorata, sarà possibile ammirare la copia della Sacra Sindone di Torino del 1665. Originariamente di proprietà della Clarisse del Monastero di San Michele Arcangelo di Salerno, la Sindone Salernitana è oggi custodita presso il Museo Diocesano.

Come reso noto dal Museo Diocesano "San Matteo" e dall'Ufficio Custodia delle Reliquie dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, del prezioso telo, non si posseggono documentazioni certe, ma con probabilità apparteneva alla Casa Savoia, come lascia intendere la corona regale che caratterizza la borchia della serratura del cofanetto nella quale si conserva il Sacro Velo. Ad avvalorare questa ipotesi, la diffusione del culto alla Sacra Sindone da parte della terziaria clarissa Maria Francesca di Savoia che, dalla metà del ‘600, fece eseguire diverse copie della Sindone torinese, per distribuirle a chiese e conventi dell'Ordine di Santa Chiara. "Ex tracum ex originali taurinense anno 1665": è questa l'iscrizione presente sul lato sinistro della copia salernitana. La tradizione riferisce che le singole copie venivano tutte messe a contatto diretto con la Sacra Sindone di Torino. Dunque, in senso stretto, la copia salernitana sarebbe una Reliquia, per contatto, che le Clarisse esponevano ogni anno nel periodo della Settimana Santa, presso la chiesa del Monastero. Dopo la soppressione del Monastero, la Sindone salernitana fu esposta nuovamente alla venerazione del popolo salernitano, nell'ottobre del 1978, per volontà di Monsignor Gaetano Pollio, Arcivescovo di Salerno dal 1969 al 1978.

"E' stato l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi ad invitarci ad organizzare questa esposizione - ha spiegato il Direttore del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, l'architetto Carmen Rossomando -. In questo periodo Pasquale, abbiamo scelto di collocare l'evento presso la Cattedrale, trovando preziosa collaborazione anche da parte del parroco, don Michele Pecoraro".

(Foto di copertina: Cattedrale di Salerno)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102828101

Chiesa

L’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno in preghiera per Papa Francesco

L'intera comunità diocesana di Salerno-Campagna-Acerno si unisce in preghiera per rendere omaggio a Papa Francesco, salito al Cielo alle ore 7.35 di lunedì 21 aprile 2025. Su indicazione del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l'Arcivescovo Andrea Bellandi ha disposto...

La Statua di Nostra Signora di Lourdes arriva a Salerno in elicottero

Nell'ambito degli eventi giubilari dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, il 18 febbraio 2025, è in programma l'arrivo a Salerno, in elicottero, della Statua di Nostra Signora di Lourdes. In particolare, alle ore 15.30, è previsto il ritrovo in Piazza della Libertà e alle ore 16, l'arrivo dell'effige....

Al via l’anno scolastico 2024/2025: la lettera dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno ad alunni, professori e personale non docente

In occasione dell'inizio dell'anno scolastico2024/2025, l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, ha indirizzato al mondo della Scuola il suo augurio di buon lavoro. Di seguito, il testo integrale della lettera scritta da S.E. Monsignor Bellandi per studenti,...

Dal 1° giugno a Cava de' Tirreni la Festa di Montecastello: 368 anni di fede e tradizione

Presentati stamattina, a Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, gli eventi della 368ª edizione dei Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento, organizzati dall'Ente Montecastello e dall'Amministrazione Servalli, che si svolgeranno dall'1 al 7 giugno, subiranno una pausa per le elezioni al Parlamento Europeo...

"L'antica iscrizione del Duomo di Salerno": 25 maggio incontro con l'Arcieparca di Costantinopoli

L'Ufficio Cultura e Arte dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in collaborazione con la Fondazione Alfano I, ha organizzato "L'antica iscrizione del Duomo di Salerno: sulle tracce degli armeni a Salerno e in Italia", iniziativa volta a valorizzare l'incisione in lingua armena che si trova sullo...