Tu sei qui: CronacaPresentata "UnisaOrienta 2020", in arrivo 18mila studenti
Inserito da (Maria Abate), sabato 1 febbraio 2020 09:12:06
UnisaOrienta 2020 è ai nastri di partenza ed ha già tutti i numeri per essere definita un'edizione di successo. Oltre 18mila sono gli studenti degli istituti superiori del Mezzogiorno che da lunedì 3 febbraio e fino a venerdì 14 febbraio visiteranno il Campus di Fisciano per scegliere il proprio futuro percorso di studi.
Lo slogan scelto per quest'anno è "Scegli il futuro che vivrai". "È una frase potente quanto semplice. Futuro è una parola magica a cui affianchiamo un'offerta formativa importante e tanta voglia di crescere", ha sottolineato il rettore dell'Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Loia, nel corso della conferenza di presentazione presso la Sala Stampa "Biagio Agnes" nel campus di Fisciano.
"L'obiettivo è farci conoscere e aiutare le nuove matricole con riflessioni sempre più ampie - ha proseguito il rettore Loia - Vogliamo offrire ai giovani uno stimolo e abbiamo scelto l'arte per la sua forza di far riflettere. È questo il senso della presenza di Schult. L'artista si è presentato al mondo con un messaggio dirompente che diventa anche da stimolo per i nostri giovani: due miliardi di tonnellate di rifiuti, il 90 per cento dei rifiuti plastici entra nei mari, esistono isole di rifiuti galleggianti di dimensioni enormi. La presenza di Schult è tesa proprio a sensibilizzare ulteriormente gli studenti".
Dieci giorni di orientamento con numeri da record. Li ha presentati la professoressa Rosalba Normando, referente Attività UnisaOrienta 2020: "Attendiamo 130 scuole, 800 insegnanti che accompagneranno 18mila studenti. Abbiamo organizzato 500 seminari di orientamento grazie alla collaborazione dei 17 dipartimenti di ateneo; ci saranno 12 sessioni plenarie con altrettanti testimonial che racconteranno agli studenti la propria esperienza. È un format consolidato: dopo la sessione plenaria ci saranno i seminari e incontri dibattito con i docenti degli istituti superiori".
A tenere a battesimo l'edizione 2020 di UnisaOrienta c'era anche il professor Luca Cerchiai, direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale: "Unisa è una strategia di formazione e d'incontro, di conoscenza e di cultura che l'ateneo da anni sta svolgendo nel campo dell'arte contemporanea. Il campus di Fisciano è un museo diffuso di grande qualità, che costituisce una scelta molto intelligente. Accogliamo la mostra Trash People perché l'arte contemporanea in un campus ne qualifica non solo lo spazio ma anche la vita, le opere esposte acquistano valore attraverso lo sguardo degli studenti".
Di questo impegno ambientale ha parlato il professor Ciro Aprea del Dipartimento di Ingegneria Industriale: "UniSAmbiente è un progetto di gestione dei rifiuti ma non soltanto. Racchiude tutti i criteri dell'educazione ambientale che ci hanno permesso di classificarci al 112esimo posto internazionale su 780 università mondiale. A livello nazionale nel 2019 siamo al nono posto su nove atenei grazie all'utilizzo di infrastrutture, al verde, all'utilizzo delle energie rinnovabili e dell'acqua piovana per l'irrigazione, ma anche all'educazione nella trasmissione di queste conoscenze. Nei prossimi tre anni continueremo a operare in tal senso con nuovi interventi".
La chiosa di Ha Schult, l'artista tedesco che dopo Parigi, il Cremlino e la Grande Muraglia, ha esposto la sua mostra Trash Peolpe all'Università degli studi di Salerno: "Quando ho iniziato il mio percorso di artista il concetto di rifiuti non era così al centro dell'attenzione come oggi. Il lavoro colpisce gli occhi ma parla soprattutto alla mente dei giovani per costruire il futuro. Ricordo il giorno in cui, ormai 25 anni fa, mi recai in banca chiedendo di comprare spazzatura. Mi risposero che era dappertutto. Dunque, avevo soprattutto necessità di trasportarla. In sei mesi sono riuscito a creare un centinaio di statue, le sculture sono state contaminate dalle persone che ho conosciuto nel mondo ed ha potuto contestualizzare".
UnisaOrienta 2020 partirà ufficialmente lunedì 3 febbraio con la prima sessione plenaria che vedrà come testimonial la campionessa di nuoto Benedetta Pilato. Martedì 4 spazio a "Una storia di successo" con lo spin-off Biouniversa Unisa. Mercoledì 5 sarà la volta del procuratore generale presso la Corte d'Appello di Salerno, Leonida Primicerio, mentre giovedì 6 UnisaOrienta ospiterà Umberto Guidoni, il primo astronauta europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Nella stessa giornata si terrà anche una sessione pomeridiana dedicata all'esperienza delle Startup Unisa finalista alla competizione StartCup Campania 2020. A chiudere la prima settimana, venerdì 7, sarà l'attore Filippo Nigro.
Lunedì 10 gli studenti incontreranno il composito eco-acustico David Monacchi, docente presso il Conservatorio di Pesaro. Martedì 11 toccherà a Marco Onnembo, responsabile della Cassa Depositi e Prestiti, mentre mercoledì sarà la volta dell'attrice, scrittrice e conduttrice tv Chiara Francini. Doppio appuntamento per giovedì 13: al mattino con Iside Russo, presidente della Corte d'Appello di Salerno, nel pomeriggio con le Startup Unisa. A chiudere il programma, venerdì 14, sarà l'olimpionica Manuela Di Centa, membro della Giunta esecutiva del Coni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10886103
La Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno, Ufficio di Specialità della Polizia di Stato, ha effettuato due importanti operazioni di polizia giudiziaria nell’ambito dei controlli intensificati sui collegamenti marittimi e aerei con paesi extra Schengen, in occasione delle festività. Il 14 aprile...
Il 26 aprile scorso, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di un 51enne del luogo. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Vallo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Il 23 aprile, i Carabinieri della Stazione di Acquavella hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un 48enne di Casal Velino (SA), indagato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione è stata disposta dal GIP del Tribunale di Vallo...