Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Ermenegildo martire

Date rapide

Oggi: 13 aprile

Ieri: 12 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSei mesi di reclusione e 3.000 euro di multa per la coltivazione illecita di pomodoro San Marzano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Condanna esemplare per violazione dei diritti di proprietà vegetale

Sei mesi di reclusione e 3.000 euro di multa per la coltivazione illecita di pomodoro San Marzano

Il tribunale di Nocera Inferiore ha condannato un produttore di San Valentino Torio per aver realizzato una coltivazione intensiva di pomodoro San Marzano con piante riprodotte illecitamente, eludendo il pagamento delle royalties. La denuncia, partita da una lettera anonima, ha coinvolto l'Aib e i Carabinieri, portando al sequestro e alla distruzione delle piante illegali.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 gennaio 2025 17:18:38

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sei mesi di reclusione e 3.000 euro di multa. Questa la condanna inflitta dal tribunale di Nocera Inferiore a un produttore che, in territorio di San Valentino Torio (CE) aveva realizzato una coltivazione intensiva di pomodoro San Marzano. Nulla di strano, se non per il fatto che si tratta di una varietà sviluppata e protetta da un’azienda associata all’Aib, Anti-Infringement Bureau for Intellectural Proterty Rights on Plant Material di Bruxelles.

Il presidente del tribunale Sergio Marotta, dunque, ha dichiarato il produttore, che aveva fatto richiesta di patteggiamento, colpevole del reato di cui all’articolo 517 ter del codice penale (Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale) per aver realizzato una coltivazione intensiva di pomodoro San Marzano le cui piante risultavano in buona parte illecitamente riprodotte, in totale elusione del pagamento di royalties in favore del costitutore (per citare la varietà o l’ottenitore serve il loro consentimento).

Continua, dunque, la virtuosa collaborazione tra l’Aib, l’Arma dei Carabinieri e le Autorità amministrative preposte alla prevenzione e repressione delle condotte di violazione delle privative vegetali. A denunciare questo ennesimo caso era stata una lettera anonima inviata all’Aib, ma considerata altamente affidabile dalla squadra investigativa della stessa organizzazione. Nella lettera veniva segnalata una coltivazione illecita sotto serra. Per questo l’amministratore delegato dell’Ente, Ignacio Giacchi, aveva proposto un esposto-querela all’Autorità giudiziaria perché i fatti fossero verificati. Il responsabile del procedimento legale attivato dall’Anti-Infringement Bureau di Bruxelles è stato Carlo Emma del foro di Palermo.

Su delega della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, i Carabinieri del Comando per la Tutela Agroalimentare di Salerno, hanno fatto accesso sui luoghi indicati dall’anonimo, dove veniva effettivamente rinvenuta una quantità significativa di esemplari di piante di pomodoro, verosimilmente riprodotti per talea, sottoposti a sequestro preventivo. Dopo le indagini di rito, il responsabile della coltivazione aveva ottenuto dal Gip l’autorizzazione alla distruzione delle piante illecitamente duplicate e aveva così ottenuto il dissequestro della serra destinata alla coltivazione illecita. L’imputato ha poi preferito patteggiare la pena, la cui esecuzione rimarrà sospesa in virtù della sostanziale ammissione degli addebiti e della concessione delle circostanze attenuanti generiche. Adesso le parti civili, alla luce di quanto statuito dal Tribunale penale, avranno titolo per muovere azione risarcitoria in sede civile.

"Come Aib siamo veramente contenti per questo risultato positivo il che contribuisce a confermare, in primo luogo, l’impegno delle autorità italiane nella lotta alla riproduzione illegale e, in secondo luogo, l’efficace squadra di cui dispone l’Aib per identificare e combattere le violazioni alla privativa vegetale in Italia - dice il direttore dell'Aib Ignacio Giacchi -.Un sentito ringraziamento all'Arma dei Carabinieri e in particolare al Comando dei Carabinieri per la Tutela Agrolimentare per la grande professionalità, competenza ed umanità. Questa è una vittoria per tutti gli attori della filiera agroalimentare che rispettano la legge".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Pomodori<br />&copy; Foto da Pixabay Pomodori © Foto da Pixabay

rank: 10907106

Cronaca

Nursind Salerno contro il blocco degli straordinari al Ruggi: “Situazione fuori controllo, ora basta scaricare sui lavoratori”

Cresce la tensione all'interno dell'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno dopo la nota dirigenziale che dispone una stretta sulla concessione del lavoro straordinario per il personale del comparto. A esprimere forte preoccupazione è il sindacato delle professioni...

Perseguita l’ex fidanzata: 35enne di Nocera Inferiore sottoposto al braccialetto elettronico

È stato eseguito dai Carabinieri della Stazione di Nocera Inferiore un provvedimento di divieto di avvicinamento alla persona offesa, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti di un uomo di 35 anni residente nel comune dell'Agro. La misura è stata disposta dal G.I.P. del Tribunale...

Santa Marina, sequestrata villetta in costruzione a Policastro Bussentino: ipotesi abusi edilizi in zona vincolata

Santa Marina (SA) - È stato eseguito il 7 aprile 2025, da parte del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Salerno e dalla Sezione di Polizia Giudiziaria - aliquota Carabinieri - della Procura di Lagonegro, il sequestro preventivo di un immobile in corso di edificazione nella frazione di Policastro...

Sequestrata officina a Bellizzi: rifiuti pericolosi e verniciature abusive su motori marini

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Bellizzi e con il personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno sequestrato un'autofficina operante nel comune di Bellizzi, specializzata nella riparazione di mezzi pesanti e imbarcazioni....

Nuovo sbarco a Salerno: 107 migranti arrivano al molo Manfredi a bordo della nave Aita Mari

Un nuovo sbarco di migranti si è verificato questa mattina, intorno alle ore 11, al molo Manfredi di Salerno. A bordo della nave umanitaria Aita Mari sono giunte 107 persone, salvate nel fine settimana nelle acque del Mediterraneo centrale. Si tratta di 84 uomini, 10 donne e 13 minorenni, tra cui 5 non...