Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Sisto I papa

Date rapide

Oggi: 3 aprile

Ieri: 2 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Storie al Femminile”: a Ogliastro Cilento quattro autori per una primavera di racconti, arte e emozioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cultura

Alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento prende il via una nuova stagione culturale

“Storie al Femminile”: a Ogliastro Cilento quattro autori per una primavera di racconti, arte e emozioni

Dal 24 marzo al 5 aprile quattro appuntamenti tra narrativa, biografie romanzate e fiabe moderne, con Tina Cacciaglia, Gennaro Guida, Ester Andreola e Roberta Pastore. Incontri aperti al pubblico, tra parole, natura e diritti, guidati dal giornalista Alfonso Sarno e Barbara Riccio de Stefano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 marzo 2025 10:39:30

Un poker di appuntamenti inaugura la primavera di "Storie al Femminile" alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento. La letteratura in rosa, e non solo, sarà al centro della narrazione, insieme a scrittrici di vario genere. Quattro libri per quattro racconti diversi e affascinanti, con uno sguardo alla natura e all’arte, soprattutto ai sentimenti, intrecceranno le loro trame già dal prossimo lunedì 24 marzo, alle 17.30, in compagnia di Tina Cacciaglia con "Il dipinto negato"(Coltura Edizioni). In una forma piacevolissima di biografia romanzata, il libro narra la storia della vera vita di Annella de Massimo, al secolo Annella de Rosa, siamo nel ‘600, pittora napoletana, un grande talento insabbiato per secoli dalla negazione della creatività femminile e dall’arroganza del potere maschile. L’autrice Tina Cacciaglia, ha così deciso di darle voce, di dare voce a questa pittora e alla sua grande vocazione, riscattando, in qualche modo, attraverso il libro, la sua storia, il suo ingegno, pur non potendo direttamente farle raccontare la sua verità. Sabato 29 marzo, ancora una volta alle 17.30, la fondazione ospita Gennaro Guida e il suo "Animali spaziali" (edito da L’ArgoLibro), con illustrazioni di Mauro Trotta e introduzioni di Maria Pia Cacace, Anna Maria Vitale e Antonella Nigro. Scrittore, regista, autore di testi teatrali per ragazzi, soggetti per fumetti e testi di canzoni, rivolgendosi ai più giovani, per i quali cura anche laboratori di scrittura creativa, lo scrittore cilentano Gennaro Guida ha ideato un racconto fantastico con protagonisti animali parlanti che arrivano dallo spazio. Gli animali antropomorfizzati, che provengono da un pianeta avanzato in cui si vive in armonia con la natura, si rendono conto che qui sulla Terra, invece, gli esseri umani non ne hanno pieno rispetto e creano gravi danni. Ogni capitolo di questo racconto fantastico lancia un messaggio ai piccoli lettori, che vengono sensibilizzati alle importanti tematiche ambientali. Gufo, Merlo, Scoiattolo e Civetta sono solo alcuni degli animali che accompagnano i giovanissimi lettori in fantastiche avventure, nello spazio e sulla terra, riuscendo ad andare al di là del testo, per cogliere il significato profondo del libro. Si doppia sabato 5 aprile, sempre alle 17.30, con due scrittrici d’eccezione, a partire da Ester Andreola con "Il sogno di Martins"(Edizioni Il Papavero) in un viaggio che prende le mosse dal dolore di un adolescente per la perdita del nonno e che ha come meta la creazione di un'identità. Il sogno, il coraggio, la tenerezza il rispetto degli affetti più profondi, lo aiuteranno ad affrontare e ad accogliere la vita. Martins imparerà a seguire se stesso, grazie agli insegnamenti di un nonno che ha saputo offrire amore e saggezza, per farsi riferimento forte; mentre Argentin, l'amica Aquila, lo guiderà all'ascolto della propria voce, perché la ritrovi, sempre, lungo il cammino della vita, anche quando sembra essere perduta. Donna di cultura che parla alla testa e al cuore delle giovani generazioni, Ester Andreola da sempre presidia la trincea dell’impegno per promuovere azioni dirette a sostenere e valorizzare l’interazione tra scuola e territorio. Ha diretto numerosi corsi di formazione, prestato la propria penna a "fatiche" letterarie (già in libreria con "L’albero dormiente"), fa parte del Comitato tecnico scientifico della rete nazionale dei Licei artistici italiani, nonché componente nazionale e referente regionale dell’associazione Amici della biennale dei Licei artistici. In un giorno d’un tempo lontano tutti i bambini del mondo si ritrovano di colpo tristi e annoiati, senza più voglia di divertirsi. Per guarirli occorre spezzare il tremendo maleficio che ha rubato i loro sorrisi. È così che la regina delle fate, Fusandola, chiede aiuto a Trotula, una medichessa amata da tutti per la sua capacità di guarire grandi e piccini con erbe e fiori miracolosi. Le spiega che la strega Infingarda sta preparando una pozione potentissima servendosi dei sorrisi dei bambini e le chiede, con le sue piante, di trovare un antidoto per sconfiggerla. Così Trotula, chiamando a raccolta le sue colleghe medichesse, si mette a lavoro. Ma cade a sua volta vittima di un incantesimo. Per salvarla e farla ricongiungere con l’amata figlia Minerva, interviene Ory, una sirena venuta da lontano. Riportare in vita la figura eccezionale di Trotula de Ruggiero, prima donna medico della storia (XI sec.) nella prestigiosa Scuola Medica Salernitana, e trasmettere ai bambini la straordinaria attualità dei suoi insegnamenti, dalla medicina ai diritti delle donne, attraverso il mezzo narrante della fiaba illustrata. È la missione di "Trotula e il giardino incantato"(edito da Talea), libro per bambini scritto da Roberta Pastore, Valerio Calabrese e Anella Mastalia, illustrazioni a cura di Federica Cafaro. Una fiaba sul valore dell’amicizia e della generosità, sull’amore per la natura e per la conoscenza, sull’importanza dei sogni e sul ruolo che ciascuno, nel suo piccolo, può avere per rendere il mondo un posto migliore. Parte del ricavato del libro sarà destinato a finanziare borse di studio per giovani studentesse in Kenya. In dialogo con gli ospiti, il giornalista Alfonso Sarno, nonché curatore della rassegna, insieme a Barbara Riccio de Stefano, presidente della fondazione. Ingresso libero.

PER INFO:
Posti limitati, è consigliata la prenotazione scrivendoal 334 6299035 - 331 2756059
www.fondazionedestefano.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10861101

Cultura

“Dipingere il Paesaggio”, inaugurata a Terzigno la mostra di Salvatore Emblema

Il Museo Emblema di Terzigno (NA) presenta il progetto espositivo dal titolo "Dipingere il paesaggio" di Salvatore Emblema (1929-2006), a cura di Renata Caragliano e Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania(fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec – Società Campana Beni...

Pagani, il Tosello della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma: il 26 marzo la presentazione ufficiale

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...

Salerno, 21 marzo l'ultimo appuntamento con “I Salotti letterari”

Ultimo appuntamento venerdì 21 marzo allo Yachting Club di Salerno, lungo il Molo Masuccio Salernitano, per la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagoniste Rosanna Ambrosio con "Imma Marino e i fantasmi di Napoli" e Maria Teresa Baselice con "Sarà terra Tua", entrambi...

“I Salotti letterari”, 14 marzo a Salerno i libri di Gioconda Marinelli e Laura Pedrizzi

Venerdì 14 marzo penultimo appuntamento allo Yachting Club di Salerno, lungo il Molo Masuccio Salernitano, per la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Gioconda Marinelli con "Fabrizia Ramondino. La scrittrice oltreconfine" (Giannini), e Laura Pedrizzi con...

L’8 marzo ingresso gratuito per le donne al Castello Arechi di Salerno

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Provincia di Salerno ha annunciato un'iniziativa speciale per l'8 marzo: l'ingresso gratuito al Castello Arechi per tutte le donne. L'iniziativa, voluta dall'amministrazione provinciale e dal consigliere delegato alla cultura Francesco Morra,...