Tu sei qui: Economia e TurismoAumento costi: la CIA di Salerno dalla parte dei produttori di latte
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 22 marzo 2022 11:15:27
Giovedì 17 marzo si è tenuto ad Eboli un incontro tra numerosi produttori di latte vaccino e la CIA-Agricoltori Italiani di Salerno rappresentata da Gaetano Pascariello, recentemente riconfermato presidente nell'assemblea elettiva provinciale tenutasi il 10 marzo 2022.
Presente all'incontro anche il direttore provinciale Domenico Serlenga. Emergono serie preoccupazioni per un settore, quello del latte vaccino, che oggi paga in maniera gravissima il problema dell'aggravio dei costi delle materie prime, in particolar modo dei concimi e dei carburanti agricoli, dei mangimi e dell'energia.
Tali aumenti si abbattono come una scure sui redditi degli allevatori che ancora oggi spuntano un prezzo medio di circa 47 centesimi al litro che in precedenza non consentiva la giusta remunerazione dell'imprenditore ma che oggi che non paga nemmeno i costi di produzione. Eppure i nostri allevamenti rappresentano delle eccellenze che garantiscono la produzione di latte di "alta qualità" sia destinato al consumo fresco sia alla trasformazione in latticini di pregio.
Latticini che spesso devono concorrere con un mercato low cost che al consumatore finale propone spesso prodotto di scarsa qualità deprimendo quella cultura del "buon cibo" che è una delle principali ricchezze della cultura italiana. Stanchi della situazione ed ignorati dalle istituzioni i produttori sono fermamente convinti che, in mancanza di provvedimenti per il contenimento dei costi di produzione e, soprattutto, di un adeguamento del prezzo del latte, la filiera produttiva è inesorabilmente destinata a scomparire.
Tutto ciò a favore di produzioni extraterritoriali e spesso extranazionali che non garantiscono gli standard minimi di qualità e di sicurezza alimentare. Occorre quindi una immediato coinvolgimento delle istituzioni, e in primo luogo della regione Campania, affinché si promuovano incontri tra produttori ed acquirenti per un immediato riconoscimento di un adeguato aumento del prezzo del latte. Tra i principali acquirenti del prodotto spicca la Centrale del latte di Salerno che sulla tipicità e sulla qualità delle produzioni locali fonda gran parte delle proprie strategie commerciali di vendita.
La CIA-Agricoltori Italiani di Salerno chiede inoltre che la Regione Campania dia immediata attuazione alla legge Regionale 2 marzo 2020, n. 3 sulla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare ed ittica in Campania. Solo così si potrà certificare qualità e provenienza delle produzioni tipiche locali garantendo al consumatore la trasparenza e l'informazione sui prodotti nostrani e consentendogli di scegliere di cosa alimentarsi.
La CIA di Salerno propone, infine, alle organizzazioni professionali più significative a livello provinciale di avviare un'azione congiunta in favore dei produttori di latte vaccino al fine per definire modalità condivise di azioni di tutela della categoria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10608105
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...
Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...