Tu sei qui: Economia e TurismoEmergenza pomodoro. Gli assessori all’agricoltura di Campania, Puglia, Basilicata, e Molise scrivono al ministro Patuanelli
Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 agosto 2021 17:26:22
"Chiediamo la convocazione di un urgente tavolo di lavoro per affrontare con strumenti ordinari e/o straordinari in grado di indennizzare le perdite di reddito degli agricoltori che hanno coltivato pomodoro destinato alla trasformazione industriale, oggetto di contratti stipulati tra organizzazioni di produttori e industrie di trasformazione".
Lo hanno scritto gli assessori regionali all'agricoltura: Nicola Caputo della Campania, Nicola Cavaliere del Molise, Donato Pentassuglia della Puglia e Francesco Fanelli della Basilicata, in una lettera inviata al Ministro dell'agricoltura Stefano Patuanelli sull'emergenza pomodoro in corso.
Solo in Campania si contano milleduecento ettari di prodotto non raccoglibile, il 20% della produzione di pomodoro perso con danni di milioni di euro.
"Le Organizzazioni dei produttori agricoli che coltivano pomodoro destinato alla trasformazione industriale nelle nostre Regioni - scrivono gli assessori all'agricoltura colpiti dalla crisi - segnalano una preoccupante situazione di difficoltà causata da una serie di fattori negativi tra cui l'eccezionalità delle condizioni meteorologiche degli ultimi mesi, problematiche legate al settore dei servizi, nello specifico del trasporto su gomma, oltre alla carenza strutturale a reperire manodopera acuita ulteriormente dall'emergenza sanitaria causata dal Covid-19".
"In particolare, le temperature eccezionalmente elevate - spiegano - delle ultime settimane hanno determinato una contemporaneità della fase di maturazione del pomodoro da industria in tutte le zone di produzione delle nostre Regioni ed una maggiore deperibilità del prodotto che, a causa della carenza di autotrasportatori, non riesce a raggiungere la destinazione delle industrie di trasformazione, rimanendo nei campi. I danni al momento, in via di quantificazione, sono già segnalati come rilevanti".
Gli assessori all'Agricoltura delle regioni interessate hanno anche chiesto di mettere di rimettere l'argomento all'odg della prossima seduta della CPA in seno alla Conferenza delle Regioni.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107610107
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Nel Mezzogiorno, il turismo culturale rappresenta un'opportunità concreta di crescita occupazionale e sviluppo sostenibile. La valorizzazione del patrimonio artistico, paesaggistico e storico può diventare motore di rilancio economico per l'intero territorio, a patto che siano formate competenze adeguate,...
Prende il via da oggi 11 aprile "Salerno Wonders", l'iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno e dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. Infatti, fino al 14 aprile, i13 buyer e i 4 giornalisti della stampa turistica specializzata ospiti avranno...
Si terrà nella giornata di giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso la Sala "Marcello Torre" della Provincia di Salerno, il seminario "Turismo delle Passioni: un nuovo approccio al marketing delle destinazioni". Relatore d'eccezione sarà il professor Giancarlo Dall'Ara, massimo esperto di marketing territoriale...
Prosegue con grande successo l'Educational Tour organizzato da Cilento Autentico DMO in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli (BMT). Giunto alla seconda giornata, l'evento sta offrendo ai buyer internazionali un'esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche, storiche ed...