Tu sei qui: NecrologiAddio al M° Domenico "Mimì" Sebastiano: una vita dedicata alla musica e all'insegnamento
Inserito da (Admin), martedì 10 settembre 2024 10:21:41
Il 3 settembre scorso, a Roma, è venuto a mancare il M° Domenico Sebastiano, per tutti affettuosamente "Mimì". Il triste annuncio è stato dato dalla moglie Emilia e dai figli Bruno, Anna, Maria Grazia e Claudio, insieme al genero, alla nuora, ai nipoti e a tutti i parenti che oggi piangono la sua scomparsa. Nato nel 1934, Mimì aveva alle spalle una carriera straordinaria, iniziata fin da giovanissimo nell'orfanotrofio Umberto I "Il Serraglio" di Salerno, dove il suo precoce talento musicale si è sviluppato e consolidato.
Domenico Sebastiano ha incantato il pubblico con la sua maestria nel suonare il corno. Dalle umili bande musicali di paese, le cosiddette "bande da giro", è arrivato a calcare i più prestigiosi palcoscenici italiani e internazionali. Uno dei suoi traguardi più importanti è stato il suo ingresso nella banda della Polizia di Stato, un passo decisivo verso una carriera luminosa, che lo ha portato fino al palco del Festival di Sanremo e alla collaborazione con la Rai e la celebre etichetta discografica Rca.
Ma la sua arte non si è fermata ai confini nazionali. Mimì ha lavorato con grandi compositori e musicisti di fama mondiale, come Ennio Morricone, incidendo alcune delle colonne sonore più memorabili della storia del cinema. Tra le sue collaborazioni più prestigiose, figurano anche quella con Barry White, che lo ha reso un interprete di fama internazionale. Oltre a esibirsi in teatri leggendari come il San Carlo di Napoli e il Teatro dell'Opera di Roma, ha trasmesso la sua passione e il suo amore per la musica a una generazione di giovani talenti, insegnando per molti anni presso il conservatorio "Santa Cecilia" di Roma e il conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone.
Mimì era molto più di un musicista. Era un maestro di vita che ha formato e ispirato migliaia di studenti, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi ha avuto l'onore di conoscerlo e di apprendere dalla sua saggezza.
Le sue esecuzioni, sempre caratterizzate da una tecnica impeccabile e da un'espressione artistica unica, resteranno nel cuore e nella memoria di tutti. La sua capacità di emozionare il pubblico con la sua musica ha fatto sì che le sue note risuonassero nei teatri di tutto il mondo, regalando emozioni che resteranno per sempre impresse nella storia della musica.
I funerali si sono svolti la mattina del 5 settembre scorso, presso la Parrocchia Santa Maria Regina Mundi a Roma. Dopo la cerimonia, la salma è stata trasportata al cimitero comunale di Salerno, città dove Mimì ha mosso i primi passi come musicista.
Le sue ultime performance, come quella memorabile insieme a Gigi Proietti nel film "Barzellette", testimoniano la versatilità e la grandezza di un artista che non si è mai fermato, continuando a stupire e a regalare sorrisi fino alla fine. La sua musica vivrà per sempre, come il ricordo delle sue straordinarie interpretazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10276108
Oggi pomeriggio alle ore 16.30 presso la Chiesa di Gesù Redentore ci sarà l'ultimo saluto a Gianfranco Baldi, scomparso prematuramente a causa di una malattia. Il maresciallo ordinario della Polizia Municipale di Salerno ha dedicato la sua vita professionale al servizio della comunità con spirito di...
di Vincenzo Milite La notizia della scomparsa di Celeste Bucciarelli è un momento di grande commozione per tutti i tifosi della Salernitana e per la comunità di Salerno. La sua passione e dedizione per la squadra l'hanno resa un simbolo non solo per gli ultrà, ma anche per tutte le donne che amano il...
Oggi, 24 febbraio 2025, dopo alcune settimane di sofferenza accettata serenamente e circondato dall'affetto dei suoi familiari, si è spento, alla soglia dei 90 anni, Sua Eccellenza Mons. Gerardo Pierro, già Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno dal 1992 al 2010. La nota dell'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno,...
La prematura scomparsa della giornalista Claudia Bonasi ha gettato nel lutto il mondo dell'informazione salernitana e delle comunità a lei più legate. Nota per il suo talento, il suo spirito libero e la sua professionalità, Claudia lascia un ricordo indelebile in tutti coloro che l'hanno conosciuta....
Salerno si stringe nel dolore per la perdita di Anna Ansalone, giovane donna di soli 32 anni, scomparsa nella giornata di ieri, martedì 10 dicembre. La notizia ha scosso profondamente familiari, amici e conoscenti, lasciando un vuoto incolmabile in chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerla. Nella...