Tu sei qui: PoliticaSalvini contro De Luca: «Mascherine a Positano con 40°C?». E il governatore gli risponde: «Analfabeta, vaccinati!»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 luglio 2021 16:12:12
«In Italia c'è un Governatore che insulta tutti i giorni chi lavora per gli italiani come il Generale Figliuolo e impone la mascherina anche all'aperto solo ai campani e ai napoletani. Non è possibile. De Luca è un uomo pericoloso, lo dico con tutto il rispetto per le istituzioni, perché attenta alla salute di milioni di cittadini. Mettiamoci nei panni dei bimbi, degli anziani: è pericoloso imbavagliare la gente all'aperto con 40 gradi all'ombra, senza nessuna ragione scientifica, perché i medici in tutta Italia dicono che all'aperto fortunatamente non si corrono più rischi».
Così Matteo Salvini si è espresso sull'ordinanza relativa alle mascherine del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso di un intervento alla trasmissione "Diritto e Rovescio" in onda su Rete 4.
«Perché lo fa? Perché gli piace andare controcorrente. Son convinto che se Draghi e la Lega dicessero che bisogna rimettersi le mascherine, lui farebbe un'ordinanza per togliere le mascherine. Scherza con la salute e con il lavoro dei campani, perché un turista da altre città d'Italia o del mondo con l'obbligo di mascherina anche a 40 gradi e con l'impossibilità di bere un bicchiere di birra la sera in giro per Napoli o per Positano, viene qui a far vacanza? Il signor De Luca è pericoloso e va aiutato a non fare danni», ha concluso il leader della Lega.
La risposta, velenosa, il governatore De Luca gliel'ha data oggi, nella consueta diretta del venerdì pomeriggio su Facebook.
«In questo momento vaga in Campania un esponente politico sceso da Milano. Ogni estate abbiamo la consolazione di doverlo ospitare. Io gli consiglio di vaccinarsi e di non fare lo scapigliato. Poi il mio invito è passare almeno un'ora della sua giornata a leggere qualcosa e ad informarsi, piuttosto che fare tweet e comparsate in tv. È la nuova classe dirigente del Paese, analfabeti di ritorno e in qualche caso anche di andata. Noi siamo ospitali, ma vaccinati, amico mio e mettiti la mascherina. Per il resto, ogni sua affermazione mi fa guadagnare 100mila voti. Che Dio lo benedica».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105422101
"La decisione del Comune di Salerno - affermano in una nota il Coordinatore Cittadino di Fratelli d'Italia Salerno Pietro Vuolo e il delegato cittadino alla scuola Antonio Puorro - di sospendere il tempo pieno e il servizio mensa nelle scuole dell'infanzia a partire dal 6 giugno 2025, in anticipo rispetto...
Con un messaggio pubblicato sulla pagina "Corbara Comunica", il sindaco di CorbaraPietro Pentangelo ha voluto chiarire la propria posizione rispetto a una possibile candidatura alle prossime elezioni regionali, esprimendo gratitudine verso chi lo ha proposto ma ribadendo con fermezza la volontà di completare...
Un 71enne residente a Roccadaspide è stato raggiunto da una misura cautelare con il divieto di dimora nel comune, in seguito a un'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura. Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, i Carabinieri della locale Stazione hanno...
«Un salernitano su dieci decide di non curarsi a causa delle liste d'attesa troppo lunghe o perché non può permettersi le cure necessarie. Nel 2024, in particolare, circa 100 mila persone della provincia di Salerno hanno rinunciato a visite ed esami specialistici. Un dato davvero preoccupante che dimostra,...
La recente raccolta firme promossa dal parroco di Lanzara, don Rocco Aliberti, a sostegno della messa in sicurezza della strada comunale di accesso al Santuario Diocesano di Santa Maria a Castello, ha riacceso l'attenzione su una criticità non più rinviabile. Centinaia di cittadini, fedeli e pellegrini...