Tu sei qui: Salute e BenessereA Capaccio Paestum una raccolta fondi per un casco refrigerante contro l'alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 febbraio 2024 11:14:10
Il Lions Club Capaccio Paestum-Magna Graecia presieduto dal dottor Vincenzo Mallamaci organizza, per venerdì 23 febbraio alle ore 19, in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e la Community Oltre lo Specchio, il Service "Collateral beauty".
Si tratta di una raccolta fondi per il progetto "Pink Box" finalizzato all'acquisto di un casco refrigerante contro l'alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia per il DH Oncologico dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno.
Il casco refrigerante è uno speciale dispositivo che applicato sulla testa del paziente abbassa la temperatura del cuoio capelluto creando una vasocostrizione che impedisce ai bulbi capilliferi di cadere. L'iniziativa, che si terrà presso casa Juppiter, in via castello di Piegolelle 2, a Salerno, si aprirà una un convegno moderato proprio dal dottor Mallamaci, al quale parteciperanno il dottor Paolo Gattola, Past Governatore Lions, Antonella Lamberti referente della Lilt di Capaccio Paestum, Teresa Giordano fondatrice della community Oltre lo Specchio promotrice del progetto "Pink Box", la dottoressa Clementina Savastano Direttore Oncologia U.O.S.D. Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, il dottor Giuseppe Pistolese Presidente della Lilt di Salerno, la dottoressa Emilia Forte Psicongologa e l'avvocato Angelo Paladino Presidente della V Circoscrizione Lions.
"È nostro compito come Lions - ha dichiarato il Presidente Mallamaci - aiutare le nostre Comunità per costruire un Mondo migliore, attraverso Services che lascino un segno tangibile del nostro impegno concreto".
A seguire con un contributo di €35, grazie alla disponibilità dei gestori del ristorante Mauro Vicinanza e Remigia Pastore, si parteciperà alla cena il cui ricavato sarà devoluto per la causa. Per tutti coloro che vogliono aiutare all'acquisto del casco refrigerante contro l'alopecia delle donne sottoposte a chemioterapia, partecipando alla cena, è possibile prenotarsi telefonando ai numeri 334 64 388 878 oppure 331 49 51 201 entro il 20 febbraio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102123109
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...