Tu sei qui: Salute e BenessereAllarme diffusione variante inglese, più contagiosa e più letale. In Campania è attestata al 25%
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 febbraio 2021 15:41:13
C'è preoccupazione per la diffusione della variante inglese del Covid-19 in tutta Italia. Infatti, pare che la VOC B.1.1.7 sia caratterizzata da maggiore trasmissibilità. E non solo: i consulenti del governo britannico hanno dichiarato che potrebbe essere fino al 70% più mortale rispetto a quelle precedenti.
In Campania è stata avviata un'indagine mirata per l'analisi dell'aumento dei campioni positivi registrati nelle ultime settimane, in relazione a possibili varianti del virus.
Lo studio di sorveglianza epidemiologica, condotto da Istituto Zooprofilattico, Tigem e Cotugno, prende in esame la diffusione territoriale del contagio attraverso il campionamento dei casi positivi, e ha già verificato che la percentuale di incidenza della cosiddetta "variante inglese" in Campania, in media con quella nazionale, è attestata al 25%. Un caso su quattro.
«È questa la principale motivazione per mantenere altissima la guardia e per cui si richiede un lavoro ancora più intenso di controllo sui territori e sui contatti diretti dei positivi con variante inglese», dichiara l'Unità di crisi, nel precisare che è in atto un'azione di monitoraggio costante sulla diffusione di varianti.
E aggiunge: «È ancora più urgente che vi siano a disposizione i vaccini necessari per continuare in maniera sempre più massiccia la campagna di vaccinazione in corso».
Infatti, secondo l'Agenzia Europea del Farmaco "sembrano altamente efficaci contro le nuovi varianti di Covid entrambi i vaccini con Rna messaggero". Ovvero, Pfizer e Moderna.
Mentre quello di AstraZeneca e Università di Oxford sfrutta un approccio diverso per indurre la risposta immunitaria dell'organismo. A rassicurare sono gli stessi ricercatori: «Non solo è efficace contro la variante inglese, ma riduce anche la trasmissione del virus».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102012105
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...