Tu sei qui: Salute e BenessereApprovato al Senato lo "scudo penale" per medici, punibili solo per “colpa grave” fino alla fine dello stato di emergenza Covid
Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 maggio 2021 11:48:49
È stato approvato il decreto Covid, all'esame del Senato in prima lettura, che tra le novità introduce il cosiddetto 'scudo penale' a medici e personale sanitario in servizio per l'emergenza Covid.
Il provvedimento ha avuto 144 voti favorevoli, 25 contrari e 3 astensioni e dovrà passare alla Camera per l'ok alla conversione in legge. C'è tempo fino al primo giugno.
Secondo il decreto, i medici sono punibili penalmente solo per "colpa grave", ma nel definire il grado di gravità della responsabilità del professionista il giudice dovrà tener conto in particolare di tre fattori legati alla straordinarietà dell'emergenza pandemica.
In particolare, dovrà considerare, tra le altre, tre condizioni: la "limitatezza delle conoscenze scientifiche al momento del fatto sulle patologie da SarsCoV2 e delle terapie appropriate", la "scarsità delle risorse umane e materiali concretamente disponibili in relazione al numero dei casi da trattare" e "il minor grado di esperienza e conoscenze tecniche possedute dal personale non specializzato, impiegato per far fronte all'emergenza".
Soddisfatto il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo) Filippo Anelli, secondo il quale la norma è «una prima importante risposta ai bisogni della classe medica ed un omaggio - afferma all'ANSA - ai colleghi deceduti, che si sono spesi per la comunità pur sapendo di operare quasi in condizioni di guerra».
Lo scudo, sottolinea, che «varrà fino alla fine dello stato di emergenza Covid fissata al 31 luglio, rappresenta una garanzia per medici e professionisti sanitari, che potranno ora operare con maggiore serenità». Sul piano civile, precisa inoltre Anelli, «non si nega il risarcimento al soggetto leso, perchè questa norma riguarda esclusivamente l'aspetto penale».
Lo scudo penale è un grande passo avanti anche per il maggiore sindacato dei medici ospedalieri, l'Anaao-Assomed, che dallo scorso anno ne chiede l'istituzione. Soprattutto nei primi mesi della pandemia, osserva il segretario nazionale Carlo Palermo, «degli errori sono ovviamente stati commessi, ma non per responsabilità dei medici. Eravamo infatti di fronte ad un virus sconosciuto, con cui si aveva a che fare per la prima volta».
Lo scudo, osserva la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), «non costituisce un salvacondotto, ma inserisce stabilmente tra gli elementi necessari alla valutazione delle responsabilità del professionista anche le condizioni, spesso estreme, in cui i professionisti della sanità si sono trovati e si trovano a operare in questa terribile emergenza sanitaria».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107211106
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...