Tu sei qui: Salute e BenessereApre a Napoli format "Bionic Burger": parola d'ordine sostenibilità
Inserito da (Admin), giovedì 7 ottobre 2021 12:05:10
I panini 100% plant based sono i protagonisti del nuovo trend alimentare, fondato su tutela della biodiversità e riduzione dell'impatto ambientale. Napoli risponde a questa richiesta di mercato con Bionic Burger, che con i suoi panini vegani, colorati e sostenibili, sbarca su Uber Eats lunedì 11 ottobre.
Nel menù ci sono hamburger rigorosamente "Beyond Meat" con farciture che strizzano l'occhio agli Usa (il "The Yankee" è un cheesburger con formaggio vegano) e al Giappone (gli ingredienti del "Tokyo Vibes" sono soia, alga wakame, crema di patate viola e cavolo viola marinato).
Completano l'offerta lo "Spicy Chick" (Cotoletta piccante, insalata, funghi, salsa al pomodoro in agrodolce) il "Moana" (Hamburger Beyond Meat, patate al forno, cipolla in agrodolce caramellata, pecorino al tartufo e buccia di limone) e il "Miami Vice" (Burger di lenticchie, guacamole e coleslaw).
Per completare il pasto è possibile ordinare anche patatine al forno croccanti anche con fonduta di tartufo e una selezione di birre.
L'idea nasce dall'incontro di tre amici Raffaella Comune (biologa nutrizionista), Fabrizio Zambardino (Restaurant Manager) e Davide Baldissara (esperto di Comunicazione Digitale). «Ci siamo accorti che a Napoli mancava totalmente una cucina che proponesse cibo sano e sostenibile. Così abbiamo deciso, durante la pandemia, di trasformare il nostro vecchio laboratorio in una Ghost Kitchen specializzata in questo tipo di prodotti, lanciando 3 brand che rispondessero a diverse esigenze» racconta Raffaella.
Bionic Burger è infatti il terzo format lanciato da Bionic Kitchen, dopo Cambiovita, healthy bistrot, e Dietahhh!!!, brand che consente di ordinare la propria dieta a domicilio direttamente su Uber Eats.
"Perché vegano? Crediamo che un'alimentazione ricca di vegetali sia indispensabile per un futuro sostenibile. Secondo il WWF, in Europa, l'industria della carne è oggi una delle principali responsabili dell'emissione di gas serra nell'atmosfera, producendo il 14% delle emissioni globali, più dell'intero settore dei trasporti, considerando treni, macchine, aerei e camion. Cambiare le nostre scelte alimentari e adottare una dieta meno ricca (se non priva) di carne può avere un impatto davvero significativo. Mangiare 100% vegetale, cominciando anche solo una volta a settimana, può fare la differenza" spiega Fabrizio Zambardino, CEO di Bionic Kitchen.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102011101
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...