Tu sei qui: Salute e BenessereBozza “Piano Vaccini” dà priorità a categorie più esposte, ma sarà obbligatorio? Mentana propone libera scelta: «Per tutti e gratis!»
Inserito da (Maria Abate), martedì 17 novembre 2020 13:17:04
Oggi l'annuncio che il candidato vaccino anti-Covid messo a punto dall'azienda statunitense Moderna è efficace al 94,5%. Un annuncio che segue quello di pochi giorni fa del colosso Pfizer, il cui vaccino si sarebbe dimostrato invece efficace al 90%. Ma c'è anche AstraZeneca, con il suo vaccino, ad aver presentato la domanda di autorizzazione all'Ema (European Medicines Agency). E potrebbero essere pronti entro l'anno.
Tanto che in Italia, c'è un gruppo di esperti del ministero della Salute, coordinato dal commissario per l'emergenza Covid Domenico Arcuri, che ha fatto una bozza di piano per la distribuzione dei vaccini e la somministrazione alle categorie individuate come prioritarie. A ricevere subito le dosi dovrebbero essere un milione e 700 mila cittadini, che saranno scelti in base ad una serie di categorie individuate in funzione della loro «fragilità e potenziale esposizione al virus». In testa alla lista ci saranno gli operatori sanitari, poi gli anziani (a partire da quelli più fragili ricoverati nelle Rsa) e le persone la cui salute è più precaria come i malati cronici. Gli ultimi saranno i giovani.
«Si investe su diverse piattaforme vaccinali per poter avere numeri più larghi di vaccini disponibili», ha dichiarato il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli. Ma non è ancora chiaro se sarà disposta la sua obbligatorietà oppure no. Il premier Giuseppe Conte è per la facoltà di scegliere, mentre Matteo Renzi insiste affinché sia reso obbligatorio. Ed è scontro.
E dopo questo annuncio il giornalista Enrico Mentana ha fatto una proposta, che non tenga conto della priorità di somministrazione: «Vaccino per tutti, e gratis!». «Visto che è ormai certo che ci saranno diversi produttori di vaccini - ha detto - validati dalle autorità del farmaco, la strada più sicura per tornare un giorno alla vita pre-Covid è quella della vaccinazione generale, per tutti. Non scrivo obbligatoria perché nessuno ha mai dovuto imporre ai cittadini di respirare, bere, dormire o qualsiasi altra funzione vitale».
E ha aggiunto: «Vaccinarsi vorrà dire mettere in sicurezza sé stessi e contribuire alla sicurezza degli altri, perché non ci si potrà vaccinare tutti contemporanea e perché lo scudo del vaccino non avrà durata illimitata, almeno a questo grado della ricerca. Poi, certo, ci saranno gli evasori vaccinali, come ci sono gli evasori fiscali, altrettanto nocivi ma senza nemmeno lucrarne l'indebito vantaggio (anzi)».
«È chiaro che sarebbe insensato oltre intollerabile far pagare ai cittadini vaccino e somministrazione. Una campagna di massa deve essere gratuita, è perfino ovvio, e i benefici ripagherebbero da subito la spesa, oltre che a restituirci appieno la nostra libertà (proprio quella stessa in nome della quale dicono di battersi i no vax)», ha chiosato Mentana.
(Foto: Engage)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104214103
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...