Tu sei qui: Salute e BenessereCampolongo Hospital, Malangone (Uil Fpl): «Voci infondate sulla chiusura, è attivo»
Inserito da (Maria Abate), martedì 23 giugno 2020 16:58:34
La Uil Fpl smentisce la chiusura del Campolongo Hospital e assicura: «Tutto procede bene dopo l'emergenza». È il segretario Antonio Malangone a rispondere alle voci riguardanti la struttura di Eboli, tranquillizzando lavoratori, pazienti e famiglie: «È una delle poche strutture in Campania che nella fase post-Covid ha ripreso tutte le attività per le quali è accreditata al Servizio Sanitario Nazionale - puntualizza -. Ci secca, ancora una volta smentire le fantasie di menti contorte, le quali non smettono di diffondere notizie di dubbia fonte, le quali ci portano a dubitare della professionalità e delle competenze di chi le scrive. La scorsa settimana, la direzione del Campolongo Hospital ci ha convocati per comunicarci i numeri della ripresa e per monitorare l'applicazione dei criteri del Fondo di Integrazione Salariale, strumento al quale l'azienda ha fatto ricorso per garantire, nella transitoria fase della ripresa, lo stipendio ai lavoratori».
In quell'occasione, la direzione del presidio ha rassicurato i sindacati e i lavoratori «sull'equità della turnazione, e spiegato nel dettaglio i criteri attuativi dello stesso. Inoltre il direttore generale ha dichiarato che, qualora dovesse accelerare la ripresa, si accorcerebbero i tempi del Fis (fondo di integrazione salariale) per i lavoratori, e ci ha informato, di una comunicazione ricevuta da parte dell'Asl, la quale mette in discussione l'accordo di marzo tra Regione e Aiop Regionale. Tale accordo, sottoscritto il piena emergenza pandemia, prevedeva il sostegno delle strutture sottoscrittrici a ricoverare e trattare pazienti Covid positivi asintomatici e paucisintomatici, per non soffocare i posti letto nelle strutture pubbliche, le quali a loro vola venivano destinate per pazienti positivi bisognosi di cure o di terapie intensive».
Da qui alla richiesta di un incontro ai vertici dell'Asl: «Riteniamo inopportuno non riconoscere prestazioni già effettuate, pretestuoso, non voler rispettare accordi che hanno garantito il diritto all'assistenza e alla guarigione di pazienti affetti da coronavirus. Di certo, ricordiamo all'Asl che questo accordo ha evitato, in caso di diffusione della pandemia, il collasso della Sanità Pubblica, così come avvenuto in tante Regioni d'Italia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10057108
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...