Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus: blitz dei Nas al "Ruggi" di Salerno e all'“Umberto I” di Nocera Inferiore, riscontrate carenze
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 26 febbraio 2020 09:13:36
In seguito all'Ordinanza Regionale del 24 febbraio che detta le misure organizzative volte al contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica derivante da COVID-19, sono scattati i controlli dei Nas in tutta Italia.
Infatti, nel documento si descrivono accuratamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) destinati al personale sanitario, la procedura di vestizione e svestizione e le modalità di pulizia degli ambienti ospedalieri e non.
I blitz - come scrive il quotidiano "Il Mattino" in un articolo a firma di Sabino Russo - hanno interessato anche il "Ruggi d'Aragona" di Salerno e l'ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore. L'obiettivo era quello di verificare se il personale avesse i DPI necessari. Dal controllo sono emerse importanti carenze: a Nocera mancano le mascherine, ma anche i camici e l'occorrente per la protezione del personale; a Salerno in un reparto manca anche il personale per fronteggiare l'eventuale emergenza.
"Poche mascherine al "Ruggi d'Aragona": solo trenta nel reparto di pediatria. Non sufficienti neppure nel reparto di malattie infettive - scrive il giornalista Andrea Pellegrino - dove mancherebbe anche un ambiente attrezzato per l'osservazione o l'isolamento di pazienti. C'è addirittura un piano interessato da lavori di ristrutturazione. Al reparto di pneumologia mancherebbe il personale medico ed infermieristico per fronteggiare l'eventuale emergenza. Non va meglio all'Umberto I di Nocera Inferiore. Qui mancherebbero anche camici, guanti monouso, con una completa carenza di dispositivi di protezione individuale del personale. Inoltre, anche la struttura ospedaliera nocerina sarebbe carente di una stanza attrezzata per ospitare i casi sospetti. Non mancano carenze e difficoltà per il reparto di pronto soccorso. Anche in questo caso le prime assenti sono le mascherine, oltre che camici, occhiali e tutto il necessario per la protezione del personale medico ed infermieristico".
In Campania, comunque, non ci sono casi di contagio da coronavirus: ad oggi in Italia ci sono 283 contagiati: 212 in Lombardia, 38 in Veneto, 23 in Emilia Romagna, 3 in Piemonte, 3 in Lazio, 2 in Toscana, 1 in Trentino Alto Adige e 1 in Sicilia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104249105
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...