Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus creato in laboratorio? “Nature” smentisce: «Esiste portatore animale, va identificato»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 26 marzo 2020 17:31:12
Il virus SarsCoV2 è nato in natura e non in laboratorio attraverso la manipolazione di coronavirus simili a quello della Sars. Lo dicono gli scienziati. Dopo la diffusione sui Social di un vecchio servizio del Tg scientifico "Leonardo" che nel 2015 parlava di un pericoloso supervirus creato nei laboratori in Cina, giunge uno studio pubblicato sulla rivista "Nature Medicine" da un gruppo internazionale di ricerca guidato dal californiano Scripps Research Institute.
L'ipotesi che si è fatta strada tra gli utenti Facebook è quella di un patogeno sfuggito da un laboratorio a causa di un qualche errore umano. Ma gli esperti non sono concordi, visti i severissimi protocolli di sicurezza utilizzati in simili laboratori.
«Nel mezzo dell'emergenza sanitaria globale da Covid-19, è ragionevole chiedersi perché è importante conoscere l'origine della pandemia, ma non crediamo che sia plausibile qualsiasi scenario che riconduca la sua nascita al laboratorio», scrivono i ricercatori. «Capire nel dettaglio come un virus animale abbia fatto il salto di specie per infettare l'uomo in modo così efficace ci aiuterà a prevenire simili eventi futuri».
Per dimostrare in modo incontrovertibile l'origine naturale del virus bisognerà «ottenere sequenze virali correlate da fonti animali». L'identificazione di un potenziale ospite intermedio, così come il sequenziamento del virus dai primissimi casi di contagio, potrà essere altrettanto utile. Al momento, infatti, si sa soltanto che il virus provenga dal pipistrello selvatico, ma non come abbia fatto dal pipistrello ad arrivare all'uomo.
Qualche scienziato aveva preso in considerazione la possibilità che il virus sia arrivato a infettare gli umani dopo esser passato (mutando) per qualche altro portatore animale che potrebbe essere finito sui banchi del mercato, come per esempio un serpente. Ma le ricerche sulle zoonosi sono ancora in corso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109918103
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...