Tu sei qui: Salute e Benessere Covid-19, al “Ruggi” di Salerno qualche spiraglio di “normalità”. Polichetti: «Ci avviamo verso una ripresa dell’attività ordinaria»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 gennaio 2021 12:38:15
Di Maria Abate
La pandemia da Covid-19, da mesi, sottopone il sistema sanitario italiano a forte stress. L'emergenza sanitaria ha evidenziato le criticità esistenti da tempo, determinando la necessità di reagire trovando soluzioni e risposte immediate e il più possibile efficaci.
Ma, se a novembre 2020 la situazione sembrava essere critica in tutti gli ospedali d'Italia, con i letti occupati prevalentemente, o quasi, da pazienti Covid, a gennaio si registra un miglioramento nella gestione dei casi e nella ripresa dell'attività ordinaria.
Per questo, la redazione di Positano Notizie ha contattato un medico dell'Ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, il dottor Mario Polichetti, per approfondire la tematica a livello locale. Di seguito l'intervista.
Allo stato attuale la situazione, per quanto riguarda i plessi San Leonardo e Da Procida, è sotto controllo. La prospettiva di saturazione che c'era a novembre è stata scongiurata. Posso affermare che la situazione di fine gennaio, nella criticità, appare tranquilla dal punto di vista gestionale.
È vero che ci sono persone che si sono contagiate in ospedale, però si tratta di casi sporadici e non si può affermare che ci siano falle nella sicurezza perché tutto ciò che bisogna fare per scongiurare qualsiasi pericolo di focolaio viene fatto. Bisogna, però, considerare la vetustà del plesso di San Leonardo che comunque rappresenta un limite per quanto riguarda le procedure ulteriori e le norme di sicurezza interna.
È vero che non esiste soltanto il Covid, ma ci stiamo avviando verso una lenta ripresa dell'attività ordinaria, pur nella criticità. Non vi è più un blocco totale degli interventi chirurgici, ma ci sono pur sempre dei limiti. Perché, per esempio, non possiamo usufruire a pieno delle sedute operatorie in quanto il personale degli anestesisti che normalmente garantisce gli interventi chirurgici è ancora impegnato nell'emergenza Covid. Quello che mi sento di dire con vigore è che il personale cerca di fare il possibile e molte volte anche l'impossibile.
Per quanto riguarda la situazione nel reparto di Gravidanza a rischio, di cui sono responsabile, posso affermare che è sotto controllo, nel senso che le pazienti che arrivano in urgenza vengono messe in una zona grigia in attesa dell'esito del tampone e concludono in ogni caso (sia che risultino negative al Covid, sia che risultino positive) il loro iter nella nostra struttura. Per quanto riguarda le pazienti che noi riusciamo a programmare (perché il nostro sforzo è quello di una programmazione maniacale degli accessi in ospedale), sono tutte state preventivamente sottoposte a test, quindi non ci riservano nessuna sorpresa.
Per il ripristino di una situazione di normalità, noi aspettiamo che la campagna vaccinale entri nel vivo. Per adesso sono stati vaccinati tutti gli addetti ai lavori e devo dire che il servizio al Ruggi ha funzionato in maniera perfetta; adesso si sta completando il secondo ciclo, poi si passerà alle fasce a rischio. Tutti riponiamo grandi attese nella campagna vaccinale che è l'unica vera arma che abbiamo per debellare il pericolo portato dal Covid-19. È chiaro che nel mentre non bisogna mai perdere di vista le norme di protezione individuale che poi servono anche a tutelare il prossimo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100513109
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...