Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19: in Italia miglioramento generale del rischio, la Campania dovrebbe rimanere gialla
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 maggio 2021 11:35:04
L'Italia diventa sempre più gialla e, nell'ordinanza che il Ministro della Salute Roberto Speranza firmerà oggi, nessuna regione dovrebbe essere rossa: la Valle d'Aosta dovrebbe, infatti, diventare arancione.
A rivelarlo l'ANSA che ha visionato la bozza del monitoraggio settimanale. Si va verso un cambio di colore anche per Calabria, Puglia e Basilicata che dovrebbero passare dall'arancione al giallo. Incerta ancora la situazione per la Sardegna.
L'Italia, secondo quanto apprende l'ANSA, avrebbe solo due regioni in arancione: la Sicilia e la Valle d'Aosta. Anche la Campania dovrebbe rimanere in zona gialla, visto che nella regione il rapporto tra i positivi individuati e i tamponi effettuati è in calo progressivo, anche se lento, mentre negli ospedali i dati sui posti letto occupati, sia nelle terapie intensive che negli altri reparti, restano sotto la soglia minima di criticità.
Ad ogni modo, la conferma arriverà stasera e i cambi di fascia - dove ci sono - partiranno lunedì prossimo, 10 maggio.
Secondo quanto compare nella bozza del monitoraggio Iss-Ministero della Salute che sarà presentato oggi, in Italia si assiste a un miglioramento generale del rischio: il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è sotto la soglia critica (27%), con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 2.748 (27/04/2021) a 2.423 (04/05/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche scende ulteriormente ed è sotto la soglia critica (29%). Le persone ricoverate passano da 20.312 (27/04) a 18.176 (04/05).
Sale anche questa settimana l'indice di contagio che passa dallo 0.85 della scorsa settimana a 0.89. È questo il valore che starebbero ancora valutando gli esperti della cabina di regia. L'incidenza - secondo gli ultimi calcoli - sarebbe ancora in discesa dal valore 146 registrato nel monitoraggio della scorsa settimana, arrivando ora a 127.
Leggi anche:
Campania in zona gialla per un soffio, ma lunedì 10 rischia di tornare in arancione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101912107
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...