Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, oltre 200 positivi tra gli operatori sanitari: i numeri della Fp Cgil Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 novembre 2020 16:19:48
Sono circa 200 i casi di contagi rilevati tra gli operatori della sanità pubblica e privata accreditata in provincia di Salerno. A fornire i numeri è il Segretario Generale Fp Cgil Salerno, Antonio Capezzuto, che lancia l'allarme sull'impennata dei contagi, frutto di «una rilevazione effettuata dalla nostra organizzazione tra le strutture dell'Asl Salerno, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno e le strutture accreditate presenti sul territorio provinciale».
«Un incremento - denuncia Capezzuto - che preoccupa e che va assolutamente fermato, alzando i livelli di sicurezza all'interno delle strutture sanitarie e prevedendo uno screening continuo e programmato degli operatori almeno ogni 15 giorni, quindi non solo a seguito di un caso positivo o sospetto sul luogo di lavoro. In questo momento, il rapporto inscindibile tra la sicurezza degli operatori e dei pazienti è l'unico strumento per garantire la giusta assistenza nelle strutture, che non può essere interrotta per un periodo così lungo. L'emergenza in atto impone una seria e attenta riorganizzazione, che non può limitarsi alla riconversione "tout court" dei reparti ordinari in reparti Covid. Bisogna garantire l'assistenza sanitaria anche per le patologie non collegate al virus, delle quali ci si continua ad ammalare ogni giorno. La durata di questa seconda ondata è sconosciuta a tutti noi, pertanto non possiamo immaginare la sospensione delle attività ordinarie per cosi lungo tempo».
«É necessario - sostiene Capezzuto - individuare strutture NO COVID per dare risposte all'utenza e continuità all'assistenza. Altresì va attenzionata la difficoltà di tutti quei pazienti in isolamento domiciliare, che in questi giorni stanno segnalando enormi difficoltà nella gestione dell'isolamento presso i propri domicili, cercando di non infettare i familiari negativi».
«Per questo - conclude Capezzuto - rinnoviamo l'invito ad attivare i Covid Residence per fornire un luogo per i pazienti asintomatici e non bisognosi di assistenza ospedaliere, così da evitare ulteriori focolai in famiglia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10646102
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...