Tu sei qui: Salute e BenessereDalla Cisl Salerno e 41 associazioni locali uno sportello gratuito di ascolto psicologico e ri-educazione al contatto
Inserito da (Maria Abate), martedì 25 maggio 2021 13:04:37
E' stato presentato presso la sede provinciale della Cisl di Salerno lo "Sportello gratuito di ascolto psicologico e ri-educazione al contatto" promosso e sostenuto dalla vasta e importante rete di associazioni salernitane.
Lo sportello sarà attivo il lunedì e giovedì dalle 9 alle 20 su prenotazione presso il seguente indirizzo: sportellodonationitalia@gmail.com. Gli appuntamenti avverranno in modalità telematica o, per chi lo vorrà, presso gli studi professionali delle psicologhe Chiara Di Capua e Antonella Gennatiempo, responsabili del progetto.
Lo sportello nasce con l'obiettivo di offrire un aiuto mirato a chiunque si trovi in una condizione di fragilità o solitudine. Nello scenario di un'auspicata ripresa post pandemica, rieducarci alla socialità e al contatto non è una cosa semplice. Il servizio gratuito offre strumenti e strategie per superare le incertezze che il covid ha prodotto sul nostro benessere psicologico e sulla socialità.
Alla presentazione erano presenti Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, Luigi Bisogno, presidente della Cisl Giovani Salerno e Donation Italia, e le referenti del progetto, Chiara Di Capua e Antonella Gennatiempo.
"Lo sportello sarà a disposizione di tutti i cittadini del salernitano - dichiara Luigi Bisogno, presidente della Cisl Giovani di Salerno e Donation Italia -. Questo è un progetto pilota con l'obiettivo di presentare un vero e proprio report dettagliato di tutte le patologie e problematiche emerse, al termine dei 6 mesi previsti, sia alle istituzioni locali sia quelle preposte per tale fine".
"Abbiamo voluto ritagliare questo spazio per riassegnare dei significati che forse, a causa anche del periodo storico che stiamo vivendo, abbiamo un po' smarrito. Il significato della socialità ad esempio, dello stare insieme, senza la paura che possa accadere qualcosa. Entrare in contatto con le nostre emozioni, rieducarsi a starci insieme, viverle, ci permetterà di orientarci in questa nuova epoca e io voglio dare il mio contributo in questo", ha detto Chiara Di Capua.
"Viviamo tutti uno stato di speranza per un ritorno alla "normalità ", ma allo stesso tempo famiglia, lavoro, relazioni, hanno subito duri colpi e c'è il bisogno di sentirsi supportati ed accolti, in previsione di una piena e consapevole *ri-nascita*. Ecco quindi uno spazio gratuito dedicato all'ascolto e all' accoglienza; un momento in cui si possano condividere vissuti, difficoltà, riflessioni e scoprire risorse interne, per poter fronteggiare aspetti di vita in cui ci si sente a disagio, al fine di ritrovare un contatto con il proprio sé, con la società e con la vita stessa", ha detto Antonella Gennatiempo.
Al termine del progetto, i dati verranno presentati in un report per documentare l'attività svolta dallo sportello.
Lo sportello è promosso da 41 realtà locali:
Donation Italia; Art Experience; Centro Sodalis CSV; Antr Associazione Nazionale Trapianti Reni; Unicef Salerno; Avis Comunale di Battipaglia; Associazione Ombra; Società Salernitana Storia Patria; Salerno Climate Save; Associazione Palubum; Scuola Nuova; Associazione Corda in Accordo Onlus; Associazione Amedeus; Associazione Erasmus ESN Salerno; Rete dei Giovani per Salerno; Aned; Aegee Salerno; Il Galeone dei Sogni; Sinope Thp; Arcigay Salerno; Comitato Forum dei Giovani Salerno; ProfAgri Salerno; Cad Italia; Rareca; Associazione Daltrocanto; OCPG Osservatorio culturale e delle politiche giovanili; Contaminazioni; Lions Clubs zona 12; Proloco Salerno Città Visibile; Proloco Don Donato Pessolano; Centro Coordinamento Salernitana Clubs; Avalon; Federazione Maestri del Lavoro; Coordinamento provinciale dei Forum dei Giovani; ASM Associazione Scienze Motorie; Centro Bulgaro Italiano Culturale; Cisl di Salerno; Cisl Giovani di Salerno; Associazione Freedom; Lipu; Associazione Nasi Rossi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10424101
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...