Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereDisabilità intellettive: a Salerno ANFFAS festeggia il 64esimo compleanno puntando su giovani, inclusione e pari opportunità

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Salerno, Giornata Nazionale Anffas di sensibilizzazione sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo

Disabilità intellettive: a Salerno ANFFAS festeggia il 64esimo compleanno puntando su giovani, inclusione e pari opportunità

Lunedì 28 marzo dalle ore 10 alle ore 13, su piattaforma Zoom e in diretta Facebook, l'intervento di Alessandro Parisi, referente nazionale progetto Anffas Giovani Terzo Settore

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 26 marzo 2022 10:09:02

Il 28 marzo 2022 Anffas compie 64 anni dalla sua fondazione e, come di consueto, celebra la Giornata Nazionale Anffas di sensibilizzazione sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo promuovendo sull'intero territorio nazionale l'iniziativa Anffas Day "porte aperte all'inclusione sociale".

In occasione di tale ricorrenza, arrivata quest'anno alla sua XV edizione, Anffas tutta organizza una serie di eventi, di livello nazionale e territoriale, per celebrare il proprio compleanno approfittandone altresì per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo attraverso l'organizzazione di un evento online dal titolo "Convenzione Onu e disabilità: il punto di vista dei giovani in Anffas".

L'evento, che si svolgerà lunedì 28 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00, è dedicato alla Convenzione Onu sui Diritti delle persone con disabilità (CRPD) a partire dal punto di vista dei giovani, con e senza disabilità, di Anffas ed ha come obiettivo quello di formare ed accompagnare le nuove generazioni in un percorso di crescita e di consapevolezza comune sui principi di inclusione sociale e pari opportunità.

La Convenzione, sulla scorta del tema scelto per l'Agenda associativa 2022, verrà approfondita nel corso di uno specifico evento online dai giovani, con e senza disabilità, della Consulta Giovani di Anffas, nonché partecipanti del progetto "Anffas Giovani nel Terzo settore", promosso a livello nazionale.

Saranno proprio le nuove generazioni che, attraverso la propria forza creativa e il senso di adattamento al cambiamento, promuoveranno la mission associativa e sapranno dare vita a quelle innovazioni necessarie per proseguire quanto finora è stato fatto, non solo per Anffas, ma per tutto il Terzo Settore e, quindi, a beneficio dell'intera collettività.

L'evento, su piattaforma Zoom che sarà trasmesso anche in diretta Facebook, sarà introdotto dai saluti istituzionali della dott.ssa Emanuela Bertini, Direttore Generale Anffas Nazionale e vedrà tra gli altri l'intervento di Alessandro Parisi, salernitano, referente nazionale progetto Anffas Giovani nel Terzo Settore che parlerà del progetto "ANFFAS GIOVANI NEL TERZO SETTORE" e si concluderà con l'intervento del Presidente Nazionale di Anffas Roberto Speziale.

Si tratta quindi di un importante momento associativo che, a dimostrazione del costante e continuativo impegno della rete sui temi afferenti il mondo della disabilità e, in generale, del Terzo settore, ha ottenuto il patrocinio della Camera dei deputati nonché la ri-conferma della preziosa presenza nel corso dei lavori del Ministro per le Disabilità, Sen. Erika Stefani.

Nel corso dello stesso si susseguiranno gli interventi e le testimonianze di alcuni gruppi locali partecipanti al progetto che presenteranno la Convenzione Onu, contestualizzandone i diversi articoli ed accompagnandoli con proposte proprie ed eventuali nuovi spunti di riflessione. Il tutto a dimostrazione di come urge ancora, sebbene numerosi sono stati in questi anni i traguardi raggiunti, una presa di consapevolezza sulla condizione di disabilità e sulla concezione che la stessa società ne ha, a partire dalle nuove generazioni.

La giornata del 28 marzo rappresenterà quindi, l'occasione per sottolineare la necessità di formare ed accompagnare le nuove generazioni in quel percorso di crescita e di consapevolezza comune sui principi di inclusione sociale e pari opportunità. Temi questi a fondamento di una società più inclusiva, sostenibile ed equa all'interno della quale sia sempre garantita la migliore Qualità di Vita a tutte le persone con disabilità e le loro famiglie.

Il 64esimo anniversario dalla sua fondazione, testimonia 64 lunghi anni di lavoro, impegno e battaglie sempre al fianco delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e delle loro famiglie. Anffas, infatti, non si è mai arresa o fermata, neanche durante l'emergenza Covid-19, ed ha continuato, a tutti i livelli, a denunciare e combattere ogni forma di pregiudizio, stigma, stereotipo, discriminazione, violenza e negazione di diritti.

Per partecipare è sufficiente collegarsi alla piattaforma Zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/2800301958 (Passcode: Anffas0322) oppure seguire la diretta Facebook tramite la pagina @AnffasOnlus.naz.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10805104

Salute e Benessere

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...

Polo della Salute di Pontecagnano: un sito tematico per prenotare le visite gratuite

Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...

Ospedale Oliveto Citra al collasso, Fials Salerno: «Incontro con la direzione sanitaria è stato un fallimento, la situazione peggiora»

"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...

Salerno, nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...