Tu sei qui: Salute e BenessereFondazione Gimbe dice “no” a mobilità interregionale: «Lombardia, Liguria e Piemonte accantonino egoismo»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 maggio 2020 12:20:45
Lombardia, Liguria e Piemonte non sono pronte alla riapertura. L'altolà arriva dalla Fondazione "Gimbe", che analizza i dati della Protezione Civile e monitora la situazione fin dall'inizio dell'emergenza.
Dopo aver denunciato un «numero medio giornaliero di tamponi diagnostici incredibilmente esiguo rispetto alla massiccia attività di testing e tracing necessaria nella fase 2», l'organizzazione indipendente, che dal 1996 promuove l'integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche, definisce "rischiosa" l'ipotesi di riaprire la mobilità su tutto il territorio nazionale, accettando «l'eventuale decisione delle Regioni del sud di attivare la quarantena per chi arriva da aree a maggior contagio».
«Le analisi post lockdown della Fondazione - si legge in un comunicato stampa diffuso in mattinata - dimostrano che in queste tre Regioni si rileva la percentuale più elevata di tamponi diagnostici positivi e il maggior incremento di nuovo casi, a fronte di una limitata attitudine all'esecuzione di tamponi diagnostici»".
Una presa di posizione che arriva proprio il giorno prima della decisione del Ministro della Salute, Roberto Speranza, in merito alla formalizzazione o meno della decisione sulla ripresa della mobilità interregionale, fissata dal Governo a partire dal 3 giugno.
La Fondazione presieduta da Nino Cartabellotta ipotizza tre scenari, sulla base delle valutazioni del Comitato tecnico scientifico. «Il primo, più rischioso, di riaprire la mobilità su tutto il territorio nazionale, accettando l'eventuale decisione delle Regioni del sud di attivare la quarantena per chi arriva da aree a maggior contagio; il secondo, un ragionevole compromesso, di mantenere le limitazioni solo nelle tre Regioni più a rischio, con l'opzione di consentire la mobilità tra di esse; il terzo, più prudente, di prolungare il blocco totale della mobilità interregionale, fatte salve le debite eccezioni attualmente in vigore».
Ad ogni modo, per Cartabellotta è necessario giungere «a una decisione sotto il segno dell'unità nazionale», mettendo da parte «ogni forma di egoismo regionalistico perché la riapertura della mobilità deve avvenire con un livello di rischio accettabile e in piena sintonia tra le Regioni».
(Foto: Adnkronos)
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100312101
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...