Tu sei qui: Salute e BenessereIn arrivo il vaccino anti-Covid a base proteica: “Nuvaxoid” al vaglio dell’Ema
Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 novembre 2021 16:24:06
È in arrivo una nuova arma contro il virus, da affiancare ai vaccini a mRNA Pfizer e Moderna e alle pillole anti-Covid in via di approvazione.
Si tratta del vaccino a base proteica sviluppato dall'azienda biotech Novavax. Lo scorso 17 novembre l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha annunciato di aver iniziato a valutare la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio.
I vaccini a subunità proteica sono sieri di nuova generazione, ma già utilizzati nella pratica clinica contro diverse malattie, tra cui l'epatite B e la pertosse, con comprovate evidenze di sicurezza ed efficacia.
Al loro interno contengono una versione prodotta in laboratorio della proteina spike, appositamente purificata e selezionata per innescare la risposta immunitaria dell'organismo ma incapace di dar luogo alla malattia, perché mancante dell'agente patogeno stesso.
Una volta inoculate, le nanoparticelle vengono riconosciute dal corpo come estranee: il sistema immunitario, allora, produce gli anticorpi e i linfociti T specificamente diretti contro la proteina spike e, in caso di contatto con il Covid, sarà pronto ad attaccare.
Finora, gli studi clinici di fase 3 sul vaccino "Nuvaxoid" hanno dimostrato un'efficacia del 90% nell'evitare i sintomi di Covid-19, con valori vicini al 100% di efficacia per quanto riguarda i ricoveri in ospedale e i decessi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109926101
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...