Tu sei qui: Salute e BenessereIn Israele tasso di positività allo 0,1%. Vaccino dà buoni risultati anche in Italia: meno anziani ricoverati in gravi condizioni
Inserito da (Maria Abate), martedì 4 maggio 2021 10:27:01
I casi settimanali di Covid nel mondo registrano un calo per la prima volta da febbraio. A dirlo è l'Organizzazione mondiale della sanità, nel puntualizzare che circa la metà dei contagi globali sono in India e in Brasile.
In Italia, nell'ultimo bollettino sulla diffusione del Covid-19 (3 maggio) sono stati registrati 5.948 nuovi contagi: si tratta del numero più basso dallo scorso 13 ottobre. I tamponi effettuati sono stati 121.829 per un tasso di positività pari al 4,9% (-0,9%), mentre si registrano altri 256 morti per Covid. La Campania è la regione con l'incremento giornaliero più alto (959 nuovi contagi su poco più di 8mila tamponi). Il tasso di positività continua a essere sopra l'11, mentre i decessi registrati sono 30. Se l'indice Rt dovesse andre oltre l'1,08 registrato lo scorso venerdì, è concreto il rischio di tornare in zona arancione da lunedì 10 maggio. Le province di Napoli, Palermo e Roma sono quelle in cui nelle ultime 24 ore è stato registrato il maggior numero di casi positivi al Covid-19.
Il 2 maggio l'Italia ha superato i 20 milioni di vaccini somministrati. In particolare, secondo l'ultimo aggiornamento del report del governo (3 maggio), sono 21.098.977 le dosi per un totale di 6.366.034 di persone vaccinate. In Italia si iniziano a vedere gli effetti della campagna vaccinale contro il coronavirus: sono calati i nuovi casi tra gli operatori sanitari, che è stata la prima categoria ad essere protetta, sono diminuiti i ricoverati anziani in gravi condizioni e c'è anche una prima flessione della curva della mortalità tra le persone con più di 80 anni.
Ma è in Israele che la battaglia contro il Covid-19 procede a gonfie vele: il 2 maggio i nuovi positivi sono stati soltanto 13 su quasi 10mila tamponi effettuati. Il tasso di positività scende allo 0,1 percento facendo registrare il dato più basso da inizio pandemia. Ad oggi è stato vaccinato il 62,3 percento degli abitanti. Israele è stato il primo Paese ad avviare una massiccia campagna vaccinale (abbinata a settimane di lockdown severissimo) che sembra stia dando ottimi risultati.
Sono numeri positivi anche quelli che arrivano dalla Gran Bretagna che ha fatto registrare un solo decesso per Covid-19 nelle ultime 24 ore. Merito della campagna vaccinale che ieri ha superato la cifra di 50 milioni di dosi somministrate.
In India, invece, continua la crisi sanitaria: la capitale indiana, New Delhi, ha registrato un numero record di decessi legati al Covid-19: 412 nelle ultime 24 ore, un incremento di contagi su base giornaliera mai così alto dall'inizio della pandemia. I nuovi casi a Delhi sono 25.219, con un tasso di positività del 31,61%, come riportano i media locali. L'India ha superato ieri, per la prima volta, la soglia dei 400mila nuovi casi in un giorno.
Nell'ambito del Meccanismo europeo di Protezione civile, un team italiano è giunto in India per offrire il proprio supporto. La missione consentirà di dotare le autorità sanitarie indiane di un sistema per la produzione di ossigeno messo a disposizione dalla Regione Piemonte, in grado di rifornire un intero ospedale, insieme a 20 respiratori polmonari donati dalla Struttura del Commissario straordinario per l'Emergenza coronavirus.
Leggi anche:
Campania in zona gialla per un soffio, ma lunedì 10 rischia di tornare in arancione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103611108
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...