Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Ciriaco vescovo

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereMalformazioni uterine, Polichetti ("Ruggi"): «È importante farsi visitare dal ginecologo per scoprirle prima ed evitare aborti»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Salerno, Ruggi d'Aragona, Polichetti, Gravidanze a Rischio, ginecologia, malformazioni uterine

Malformazioni uterine, Polichetti ("Ruggi"): «È importante farsi visitare dal ginecologo per scoprirle prima ed evitare aborti»

Il reparto Gravidanze a Rischio dell’Ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno ha fatto nascere vite anche in situazioni di estrema urgenza, configurandosi - grazie all’impegno dell'équipe diretta dal dottor Mario Polichetti - come una vera eccellenza in ambito sanitario in tutta la Campania. Proprio Polichetti ci ha parlato delle malformazioni uterine, che possono influenzare notevolmente la fertilità di una donna e causare aborti

Inserito da (Maria Abate), martedì 6 aprile 2021 11:14:43

Il reparto Gravidanze a Rischio dell'Ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno ha fatto nascere vite anche in situazioni di estrema urgenza, configurandosi - grazie all'impegno dell'équipe diretta dal dottor Mario Polichetti - come una vera eccellenza in ambito sanitario in tutta la Campania.

Proprio Polichetti ci ha parlato delle malformazioni uterine, che possono influenzare notevolmente la fertilità di una donna e causare aborti. In alcuni casi, queste malformazioni non presentano sintomi, per cui se alcune donne ricevono la diagnosi nel corso dei controlli ginecologici di routine, altre diventano madri senza sapere di avere una malformazione uterina. Per questo conoscere equivale a prevenire.

Durante lo sviluppo del feto l'utero si forma a partire da due piccole formazioni tubulari, chiamate dotti di Müller, che alla fine dell'organogenesi, si uniscono a formare un unico organo più grande: l'utero. Tuttavia, questi tubi a volte non si uniscono al centro del bacino o lo fanno in modo irregolare, ed è in questo caso che si parla di malformazioni uterine. Le più frequenti sono:

Utero unicorne: quando si forma soltanto un lato dei dotti di Müller.

Utero doppio: i dotti si sviluppano ma non si fondono; di conseguenza la paziente può presentare anche due vagine se la malformazione è completa.

Utero bicorne: la parte superiore dell'utero risulta biforcata ed il corpo è unico.

Utero setto: è la malformazione uterina più comune, in cui l'utero risulta parzialmente o totalmente diviso da una parete muscolare posta in posizione mediana quale sito della non completa fusione delle due unità tubulari mulleriane.

Ipoplasia mülleriana: nota anche con il nome di sindrome da agenesia, è l'assenza dell'utero a causa della mancata formazione dei dotti di Müller.

Tra i fattori principali di malformazioni uterine ci sono le cause genetiche o i fattori ambientali prenatali, in particolare l'esposizione della madre alle radiazioni, l'infezione intrauterina durante la gravidanza o il contatto con sostanze tossiche. Le conseguenze sulla fertilità dipenderanno dal tipo di malformazione di ciascuna donna.

In alcuni casi i sintomi più frequenti delle malformazioni uterine sono:

  • Dolore prima o durante le mestruazioni;
  • Perdite di sangue irregolari al di fuori delle mestruazioni;
  • Dolore durante i rapporti sessuali;
  • Aborti ricorrenti;
  • Parti prematuri;
  • Anomalie o malformazioni nei neonati dovute al ridotto volume della cavità uterina che porta ad atteggiamenti fetali forzati (esempio il piede torto congenito).

Attualmente ci sono diverse tecniche di osservazione dell'utero che consentono di rilevarne le anomalie, come l'ecografia, l'isteroscopia, l'isterosonografia, la risonanza magnetica o anche la laparoscopia.

Una malformazione uterina che non causa sintomi di solito non richiede trattamento; tuttavia, è possibile effettuare un intervento chirurgico sulle malformazioni al fine di ridurre eventuali occlusioni nell'utero, rimuovere un canale vaginale o congiungere due cavità uterine in una sola. C'è da dire che, ormai, le tecniche chirurgiche correttive a cielo aperto sono considerate desuete e, laddove è veramente utile per la paziente, si preferisce ricorrere a tecniche mini invasive, isteroscopiche e laparoscopiche o combinate.

Ci tengo ancora a ricordare che non è necessaria la chirurgia correttiva a tutti i costi ed in molti casi è addirittura preferibile non fare nulla.

Molte donne affette da malformazioni uterine preferiscono invece ricorrere a tecniche di riproduzione assistita allo scopo di migliorare la propria fertilità ed essere in grado di avere figli. La tecnica più comune in questi casi è la fecondazione in vitro (FIV).

Il ginecologo di solito rileva queste anomalie nei controlli periodici che devono essere effettuati a partire dalle prime mestruazioni. Molte volte, tali malformazioni vengono rilevate nel corso dei controlli di gravidanze a rischio, complicate da minaccia d'aborto o minaccia di parto prematuro e, chiaramente, in questi casi, non essendo possibile alcuna correzione chirurgica, si cerca di gestire in maniera ottimale le complicanze secondarie legate alla gravidanza e rinviare l'intervento al di fuori dello stato di gravidanza.

Mario Polichetti

Direttore Unità Operativa Gravidanza a Rischio

Azienda Universitaria di Salerno

 

Leggi anche:

Rischiavano di morire insieme al bambino che portavano in grembo, salvate al reparto "Gravidanze a rischio" di Salerno

Gravidanza a rischio al Ruggi di Salerno: gemelle nascono grazie all'equipe del dottor Polichetti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103718100

Salute e Benessere

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...

Polo della Salute di Pontecagnano: un sito tematico per prenotare le visite gratuite

Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...

Ospedale Oliveto Citra al collasso, Fials Salerno: «Incontro con la direzione sanitaria è stato un fallimento, la situazione peggiora»

"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...

Salerno, nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...