Tu sei qui: Salute e Benessere«Non vaccinarsi equivale a morire». Effetto Draghi su prenotazioni vaccini, che raddoppiano in molte regioni
Inserito da (Maria Abate), sabato 24 luglio 2021 10:37:43
«L'appello a non vaccinarsi è un appello a morire, sostanzialmente. Non ti vaccini, ti ammali, muori. Oppure fai morire: non ti vaccini, ti ammali, contagi, qualcuno muore». Sono raggelanti le parole pronunciate giovedì sera dal premier Mario Draghi in conferenza stampa, per la presentazione del nuovo Decreto Covid che impone il Green Pass dal 6 agosto per accedere a moltissime attività.
E il discorso (come pure le restrizioni) ha lasciato il segno, tanto che in molte regioni le prenotazioni del vaccino sono raddoppiate. «Oggi abbiamo registrato un incremento delle prenotazioni che va da un +15% a +200% a seconda delle regioni. In Friuli Venezia Giulia abbiamo registrato un +6.000%». Lo ha detto ieri il Commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo al Tg5, sottolineando che si sta procedendo con 500mila vaccinazioni al giorno.
In tutta Italia le persone che hanno completato il ciclo vaccinale sono 29.198.814, il 54,06% della popolazione over 12, ma sono oltre 4,8 milioni (per l'esattezza 4.829.491) gli italiani con più di 50 anni che non hanno ancora fatto nemmeno una dose.
Anche in Campania si impennano le adesioni dei cittadini al portale per la somministrazione della prima dose del vaccino contro il covid-19. «La media - spiega Massimo Bisogno, dell'Unità di Crisi regionale - era nelle ultime settimane di 4-5.000 adesioni al giorno. Ma già ieri c'è stato un boom con la giornata che si è chiusa con 10.000 nuove adesioni. Oggi intorno alle 15.30 c'erano già 8.000 nuovi prenotati». Attualmente in Campania sono stati somministrati 6.207.899 vaccini, 2,7 milioni di cittadini hanno avuto la doppia dose. Gli abitanti della regione sono 5,7 milioni.
Anche il governatore De Luca era stato duro nella consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio: «La libertà con la campagna di vaccinazione non c'entra niente. La libertà di ogni cittadino deve essere limitata dalla responsabilità che ognuno deve avere nei confronti di tutti. Anche la vaccinazione obbligatoria sui luoghi di lavoro è una buona idea. Non vedo in questo caso attentati alle libertà. Con il Green Pass noi dobbiamo tutelare i cittadini che si sono vaccinati e che non devono rischiare di essere contagiati da chi non lo ha fatto».
Leggi anche:
De Luca approva obbligo Green pass: «La libertà con la campagna di vaccinazione non c'entra niente»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106013105
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...