Tu sei qui: Salute e BenessereRiorganizzazione post-Covid all’Asl Salerno, Malangone (Uil Fpl): «Nostre richieste inevase, occorrono regole chiare»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 18 maggio 2020 12:41:00
«La fase 2 per i dipendenti dell'Asl resta un'incognita». Ad affermarlo il segretario Uil Fpl Salerno, Antonio Malangone, che denuncia la mancata risposta alle richieste avanzate dal sindacato per la riorganizzazione delle attività.
«Siamo stati disponibili a dare un contributo nel riprogrammare la partenza dopo la grave emergenza Covid-19 che, è bene ricordarlo, non è ancora superata completamente. Pertanto, in funzione anche del nuovo Dpcm, è necessario già da adesso trovare un diverso modello organizzativo, specialmente considerata la logistica degli uffici dell'Asl Salerno. Ripensare a come organizzare il lavoro al tempo del Coronavirus sarà il banco di prova della classe dirigente attuale. Punto di riferimento imprescindibile deve essere rappresentato dal "protocollo sulla sicurezza dei lavoratori della pubblica amministrazione", siglato dal ministro della Funzione Pubblica e dalle parti sociali».
Le regole di sicurezza e distanziamento sociale, prosegue Malangone, rischiano di essere compromesse dall'affollamento degli uffici. «D'altronde il documento tecnico dell'Inail dà precise indicazioni in merito alle distanze tra le postazioni di lavoro, siano esse riferite agli uffici o alle sale conferenze, così come dà precise indicazioni sulla frequenze delle aree comuni. Obbligatoria è la ventilazione continua e la sanificazione di sedie e tavoli, così come obbligatoria dovrà essere la vigilanza dell'azienda sulla limitazione degli spostamenti. E' auspicabile, nonché necessario, che il personale all'arrivo sul luogo di lavoro sia sottoposto a misurazione della temperatura ed abbia immediata disponibilità di soluzioni igienizzanti per le mani. Altrettanto auspicabile è che vengano eseguiti, su tutti i dipendenti, tamponi e/o test sierologici».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10656102
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...