Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereRitardi rete oncologica a Salerno, la replica del presidente dell'Ordine dei Medici al Tribunale dei Diritti del Malato

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Salerno, rete oncologica, sanità

Ritardi rete oncologica a Salerno, la replica del presidente dell'Ordine dei Medici al Tribunale dei Diritti del Malato

"In Campania l’attivazione della rete oncologica, sembra stia riducendo tempi di attesa e di risposta terapeutica oltre che di controllo, grazie alla messa in rete delle varie strutture individuate idonee al trattamento delle diverse patologie oncologiche."

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 giugno 2023 14:14:33

Riceviamo e pubblichiamo la missiva che il Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, dottor Giovanni D'Angelo, ha inviato in risposta alla lettera aperta del Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanza Attiva e Medicina Democratica del 22 maggio scorso. Ecco il testo.

 

Relativamente alla e-mail del 22-5-2023, lettera molto articolata e riferita a diverse problematiche sanitarie, si fa presente che:

 

1-E' da lungo tempo (oltre otto anni), che, nonostante nostre sollecitazioni e di molte altre istituzioni, quale il Tribunale dei Diritti del Malato di Salerno, nessun segnale di buona volontà è stato messo in atto per la ripresa del "registro dei Tumori "della nostra provincia.

Ritengo inutile ricordare l'importanza di questo Registro, che rappresentava un motivo di orgoglio per la nostra sanità provinciale, uno dei primi a essere attuato insieme a quello di Modena e Reggio Emilia, a partire dal 2000-2001 su impegno della Presidenza.

Negli anni successivi il Registro passò sotto il controllo della Regione per arrestarsi nella raccolta dati nel 2016.

Eppure motivazioni epidemiologiche, ambientali, sanitarie, riconosciute in varie parti d'Italia, impongono la ripresa di questo importante database da inserire nella rete dei tumori, da poco messa in atto, con evidenti risultati positivi per gli ammalati tumorali e per la prevenzione sul territorio.

 

2-Diversa è la problematica ultradecennale sulle Fonderie Pisano per quanto attiene l'inquinamento delle acque dei fiumi e possibili conseguenti effetti negativi sulla salute dei cittadini salernitani, problematica che ha visto negli anni dibattere esperti e Istituzioni preposte alla vigilanza e prevenzione di patologie collegabili alla discarica dei rifiuti con incremento possibile in primis di neoplasie.

I dati prodotti insieme alle numerose e contrastanti perizie, non hanno consentito a tutt'oggi di formulare un quadro di responsabilità precisa e la soluzione di dislocazione in paesi della nostra provincia della Fonderia è per ora solamente una ipotesi, priva di una motivazione tecnico-scientifica, che ne giustifichi la valenza.

 

3-Per quanto attiene la dimostranza relativamente alla scarsità e disomogeneità di attività di prevenzione oncologica, non mi sento di giudicare come negative o riduttive le iniziative attuate con camper, momenti di dialogo oltre che di screening, in vari momenti e lungo tutto il territorio provinciale.

Diverso è il ritardo registrato in varie regioni, soprattutto nel SUD del nostro paese, relativamente ai tempi e alle sedi disponibili per l'attuazione dei percorsi previsti nei pazienti oncologici, troppe volte costretti a velocizzare la risposta ai bisogni, attraverso il ricorso al privato e/o al privato convenzionato.

In Campania l'attivazione della rete oncologica, sembra stia riducendo tempi di attesa e di risposta terapeutica oltre che di controllo, grazie alla messa in rete delle varie strutture individuate idonee al trattamento delle diverse patologie oncologiche. Mi sembra giusto comunque sollecitare il livello regionale su un incremento dei punti assistenziali al SUD di Salerno, che da sempre pagano lo scotto della perifericità e della difficoltà di comunicazione con le Istituzioni centrali. Per quanto attiene la scelta delle strutture, poste al SUD di Salerno, da "specializzare" nel controllo ambulatoriale clinico, diagnostico strumentale e bio-umorale dei pazienti oncologici, ritengo che sia compito di chi redige il nuovo piano assistenziale regionale, tenere conto della opportunità di ascolto delle parti sociali e delle figure professionali specifiche sulla problematica in questione.

 

Salerno 1 giugno 2023

 

Dott. Giovanni D'Angelo

Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101032101

Salute e Benessere

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...

Polo della Salute di Pontecagnano: un sito tematico per prenotare le visite gratuite

Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...

Ospedale Oliveto Citra al collasso, Fials Salerno: «Incontro con la direzione sanitaria è stato un fallimento, la situazione peggiora»

"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...

Salerno, nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...