Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereSalerno, Marino (Cisl Medici): «Il nostro punto nascita è un’isola felice nonostante il Covid-19»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Salerno, Ruggi, Ostetricia, Marino, coronavirus

Salerno, Marino (Cisl Medici): «Il nostro punto nascita è un’isola felice nonostante il Covid-19»

Il reparto di ostetricia della Aou di Salerno è punto di riferimento importante per tutte le neo mamme che, proprio in queste settimane, si ritrovano a fare i conti con le ansie del parto e dell’emergenza da Covid-19. Come a dire che la natura, ai tempi del Coronavirus, non si ferma e il personale sanitario continua a lavorare senza intaccare la qualità dell’assistenza

Inserito da (Maria Abate), sabato 4 aprile 2020 12:28:06

«Noi trattiamo la vita. Al momento noi siamo l'unica isola felice dell'ospedale, come di tutti gli ospedali con un punto nascita». Queste le parole del dottor Francesco Marino, direttore dell'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Salerno e segretario della Cisl Medici Salerno.

«La struttura sanitaria, sin dal primo giorno di emergenza, sta mettendo in campo tutte le risorse possibili per contrastare la diffusione della pandemia. A Salerno, così come in molti altri nosocomi Campani, medici, infermieri e operatori sanitari stanno sostenendo turni massacranti. E se gran parte del personale sanitario, in questo particolare momento storico, si ritrova impegnato in un faccia a faccia con la morte, c'è anche chi invece ha la fortuna di poter continuare a sorridere e ad accogliere la vita. Si tratta del piccolo esercito di ginecologi e ostetriche che quotidianamente aiutano a far venire al mondo nuove vite. Nell'ospedale di Salerno, nelle ultime due settimane, sono avvenuti 30 parti», afferma il medico.

«Un momento delicato nella vita delle future mamme, che in piena pandemia diventa ancor più difficile vivere con serenità e gioia. Proprio per questo, il lavoro svolto da ginecologi e ostetriche si è complicato e, nonostante le preoccupazioni che la diffusione del Covid genera, loro devono essere in grado di mantenere la giusta tranquillità e la giusta luce nel proprio sguardo, così da poter rassicurare le madri in balia di preoccupazioni e in questo momento continuiamo a garantire tutti i servizi necessari al monitoraggio della gravidanza - spiega il dottor Marino - sia fisiologica che patologica. Lo stiamo facendo al meglio delle nostre possibilità».

Partorire al tempo del Coronavirus non è di certo semplice: «Sia per noi operatori sanitari, perché non sempre sappiamo se la paziente è Covid positiva oppure no, ma soprattutto per le future mamme che vivono questi momenti con ansia. Infatti, al momento, poche sono le certezze relative alla malattia in gravidanza. I pochi studi sono confortanti e tutti dimostrano che non vi è alcuna trasmissione del virus dalla mamma al nascituro in utero. La nostra è un'assistenza fatta di occhi che sorridono e mani che accarezzano, che guidano che massaggiano che rassicurano, non sarà una mascherina ad allontanarci dal nostro grande amore per il lavoro che facciamo».

Il reparto di ostetricia della Aou di Salerno è punto di riferimento importante per tutte le neo mamme che, proprio in queste settimane, si ritrovano a fare i conti con le ansie del parto e dell'emergenza da Covid-19. Come a dire che la natura, ai tempi del Coronavirus, non si ferma e il personale sanitario continua a lavorare senza intaccare la qualità dell'assistenza.

«L'unica restrizione che i neo genitori vivono con preoccupazione, tra quelle previste, è quella relativa all'assistenza, e che prevede il parto della donna senza la presenza in sala del marito, compagno oppure dei familiari. Una precauzione presa proprio per tutelare la salute delle pazienti, ed è per questo che l'ospedale assicura l'assistenza di personale sanitario dedicato sempre a disposizione. A tutte loro dico di non preoccuparsi, non sarete mai sole», spiega il dottor Allegro.

Come rassicurate i familiari? «Li teniamo costantemente informati, penso a tutti quei mariti che spesso attendono la nascita del bimbo in auto, nel parcheggio dell'ospedale. Capisco il grande dispiacere che provano, ma il personale sanitario nel rispetto delle regole, fa tutto il possibile per rassicurarli. In quest'ottica, restringere le visite, più che con preoccupazione o angoscia, deve essere visto come un ulteriore senso di sicurezza e protezione. Le visite rimangono comunque aperte un'ora e la degenza post parto, se non sussistono complicazioni, è rapida».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104811100

Salute e Benessere

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...

Polo della Salute di Pontecagnano: un sito tematico per prenotare le visite gratuite

Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...

Ospedale Oliveto Citra al collasso, Fials Salerno: «Incontro con la direzione sanitaria è stato un fallimento, la situazione peggiora»

"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...

Salerno, nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...