Ultimo aggiornamento 14 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereSalme trasportate da infermieri e operatori socio sanitari all'ospedale di Oliveto Citra, la denuncia del Nursind Salerno: «Si sta violando la legge»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Oliveto Citra, ospedale, salme

Salme trasportate da infermieri e operatori socio sanitari all'ospedale di Oliveto Citra, la denuncia del Nursind Salerno: «Si sta violando la legge»

Il Nursind Salerno ritiene che il trasporto delle salme debba essere effettuato da personale specializzato, come i tecnici necrofori, «in modo da garantire un trattamento rispettoso e adeguato durante l'intero percorso, preservando la sensibilità delle famiglie coinvolte».

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 08:34:36

Il Nursind Salerno, attraverso il segretario generale Biagio Tomasco e il coordinatore per l'Asl Salerno Giovanni Aspromonte, esprime il suo «sconcerto e dissenso riguardo alla recente disposizione emessa dalla direzione del presidio ospedaliero di Oliveto Citra, relativa al trasporto delle salme dalle unità operative all'obitorio».

Per il sindacato, la decisione del direttore dell'ospedale, Gerardo Liguori, che prevede il trasporto delle salme con barella da infermieri e operatori socio sanitari durante le ore diurne e da infermieri di reparti e operatori socio sanitari del Pronto soccorso durante le ore notturne, «solleva serie preoccupazioni in merito alla dignità del momento del lutto e alla corretta gestione della situazione».

Il Nursind Salerno ritiene che il trasporto delle salme debba essere effettuato da personale specializzato, come i tecnici necrofori,«in modo da garantire un trattamento rispettoso e adeguato durante l'intero percorso, preservando la sensibilità delle famiglie coinvolte».

Infatti, «la professione infermieristica, come sottolineato dalla legge italiana, ha il compito di fornire assistenza ai pazienti in vita, con un focus sulla prevenzione, cura, palliazione e riabilitazione. La richiesta di coinvolgere il personale infermieristico nel trasporto delle salme va contro il mandato prioritario degli infermieri, il cui ruolo è di natura tecnica, relazionale ed educativa nei confronti dei pazienti vivi».

Il Nursind Salerno ribadisce con forza che «declassare l'infermiere da professionista intellettuale a mero esecutore è inaccettabile e rappresenta un danno alla professionalità. La violazione di questo principio potrebbe comportare conseguenze legali».

In caso di mancato ritiro della disposizione in oggetto, il Nursind Salerno, ha fatto sapere in una nota ai vertici dell'Asl Salerno, che si riserverà il diritto di ricorrere agli organi competenti per evitare contenziosi inutili e tutelare la professionalità degli infermieri.

"La decisione della direzione dell'ospedale di Oliveto Citra riguardante il trasporto delle salme è inaccettabile e rappresenta un grave declassamento della professione infermieristica. Gli infermieri sono professionisti altamente specializzati nella cura dei pazienti in vita, e coinvolgerli in compiti estranei al loro mandato prioritario va contro la loro formazione e la dignità della professione. Stiamo vigilando attentamente su questa situazione e faremo tutto il possibile per tutelare i diritti e la professionalità degli infermieri della nostra provincia", ha detto il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco.

Critico sulla questione è anche il coordinatore per l'Asl Salerno Giovanni Aspromonte: "La nostra priorità è la cura e l'assistenza ai pazienti vivi. Coinvolgere il personale infermieristico nel trasporto delle salme rappresenta una deviazione dai nostri compiti primari e potrebbe avere conseguenze negative sulla qualità dell'assistenza fornita ai pazienti durante il loro percorso di cura. Chiediamo con forza la revoca immediata di questa disposizione e continueremo a difendere la professionalità degli infermieri, garantendo che la loro formazione e competenze siano impiegate nel modo più efficace per il bene dei pazienti e delle loro famiglie", ha spiegato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Salme trasportate da infermieri e operatori socio sanitari<br />&copy; Foto da Pexels Salme trasportate da infermieri e operatori socio sanitari © Foto da Pexels

rank: 106224100

Salute e Benessere

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...

Polo della Salute di Pontecagnano: un sito tematico per prenotare le visite gratuite

Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...

Ospedale Oliveto Citra al collasso, Fials Salerno: «Incontro con la direzione sanitaria è stato un fallimento, la situazione peggiora»

"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...

Salerno, nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...