Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereSanità, De Luca all’assemblea di Confindustria Salerno: «In Campania più contagi perché facciamo più tamponi»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Sanità, contagi, tamponi, De Luca, Coronavirus

Sanità, De Luca all’assemblea di Confindustria Salerno: «In Campania più contagi perché facciamo più tamponi»

«Non voglio chiudere la Campania, non si può. L’obiettivo è arrivare a fine ottobre a un equilibrio, ad avere la parità tra il numero dei nuovi contagi e il numero dei guariti»

Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 ottobre 2020 14:59:44

Nel corso dell'assemblea degli industriali salernitani, Vincenzo De Luca ha fatto un passo indietro per quanto riguarda la chiusura della Campania. «Io non voglio chiudere tutto. Non si può e non lo farò a meno che non troverò morti per strada», ha ammesso, tranquillizzando i soci di Confindustria Salerno, preoccupati per il futuro dell'economia.

E così, l'argomento economico si è intrecciato con quello sanitario, che pure ha bisogno di attingere dalle risorse messe a disposizione dal Recovery Fund.

«Abbiamo superato l'emergenza del commissariamento sanitario, che ci ha fatto perdere 13.500 posti di lavoro in 10 anni. Nel giro di due anni abbiamo affrontato e risolto il problema, giusto in tempo per l'emergenza Covid, perché siamo usciti dal commissariamento nel dicembre 2019», ha detto, per poi definire la ripartizione dei fondi europei «una guerra tra Regioni».

«Ci devono restituire 300 milioni di euro l'anno, altrimenti non approveremo nessun accordo Stato-Regione», ha dichiarato con decisione, per poi introdurre il discorso del divario tra Nord e Sud, che potrebbe essere colmato proprio con il Recovery Fund.

«Alla conferenza delle regioni della settimana scorsa - ha spiegato -, quando abbiamo proposto di fissare una cifra ben precisa per la spartizione delle risorse europee, il 35% per il Sud, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna hanno alzato le barriere. Quello che vorrei dire è che questa percentuale non è un regalo, è il minimo sindacale perché corrisponde alla popolazione meridionale. Per me il punto di partenza sarebbe il 50%, se veramente dobbiamo risolvere il divario tra Sud e Nord, come scritto sulla Costituzione».

«Riprenderà con forza - ha detto - anche il dibattito sull'autonomia delle Regioni rispetto allo Stato e qui credo che abbiamo possibilità di intesa anche con gli amici del Nord, perché una volta che accettano il principio della rimozione della spesa storica, devono accettare due altri principi soltanto: l'unitarietà del Sistema Sanitario Nazionale, perché bisogna garantire un minimo di qualità che sia comune nei servizi che diamo ai cittadini del Nord e del Sud, e l'unitarietà del Sistema scolastico nazionale».

E ha spiegato il perché della sua preoccupazione: «Una delle richieste fatte dalle regioni del Nord riguardava la possibilità di assumere direttamente personale medico sulla base di corsi di specializzazione regionali, non più nazionali. Questo significa che in prospettiva si può riaprire una situazione per la quale le regioni ricche pagano i medici un terzo in più rispetto alle regioni povere e questo comporterebbe un'emigrazione di figure professionali verso il Nord inaccettabile. Lo stesso vale per le scuole e allo stesso modo ci sarebbero ulteriori divaricazioni tra Nord e Sud».

Quindi è tornato sulla situazione dei test per rilevare il contagio da Covid-19. «Il Ministero della Salute ci dice che i test salivari sono tra quelli che si possono fare per gli screening di massa "però vi avvertiamo che l'affidabilità non è garantita". Noi in Campania stiamo con i piedi per terra: facciamo i test molecolari rapidi al Pronto soccorso, perché se mandi in reparto un medico positivo poi finisci per chiudere tutto l'Ospedale».

«Questa mattina abbiamo avuto un altro piccolo focolaio nel centro storico di Napoli, una trentina di positivi tra ragazzi tornati dall'Erasmus: avevano fatto una bella festa in un locale, senza mascherina», ha detto poi parlando della situazione sanitaria in Campania, che ad oggi conta 12.742 positivi.

Non è mancato l'aneddoto raccontato con l'ormai celebre ironia del Governatore: «Fonti certe mi hanno riferito la strategia dei gestori di strutture per sfuggire alla mia ordinanza: "Noi facciamo diverse fatture, ognuna da 20 persone". Dobbiamo ammettere che c'è creatività, ma poi come faccio a non arrabbiarmi?».

«Forse non è chiaro - ha affermato - che l'obiettivo non è di arrivare alla chiusura, ma di evitare la chiusura. Noi abbiamo fatto un grande lavoro di controllo per le persone che arrivavano dall'estero e stranamente ad oggi abbiamo più contagi delle regioni che non l'hanno fatto. Premesso che quelli individuati sono al 90% sono asintomatici, non abbiamo le terapie intensive ingolfate, ci siamo dati due spiegazioni: una è nella particolare congestione urbana che abbiamo nell'area metropolitana napoletana, la seconda è che il Ministero della Salute prescrive l'obbligo di fare il contact tracing solo per i parenti stretti, ma noi in Campania arriviamo anche al secondo e terzo grado di parentela, i colleghi di lavoro, gli amici... Mettendo nel conto che questo maggiore rigore ci porta a innalzare oggi il numero di contagi ma ci permette di evitare un'esplosione incontrollata domani. Noi ce li andiamo a cercare i contagi».

«L'obiettivo - ha chiosato De Luca - è arrivare a fine ottobre a un equilibrio, ad avere la parità tra il numero dei nuovi contagi e il numero dei guariti. Un altro dato è che l'indice RT in Campania è pari a 1, quindi siamo in condizioni di sicurezza. Il numero dei ricoveri ospedalieri è doppio rispetto a quello nazionale: un po' per l'abitudine a recarsi subito in Ospedale, un po' per la carenza storica che abbiamo nei distretti della medicina territoriale. Qui in Campania, appena in un pronto soccorso arriva un asintomatico con una linea di febbre viene ricoverato. Poi mentre al Nord un asintomatico viene riportato in isolamento domiciliare, in Campania c'è resistenza: l'asintomatico non vuole tornare a casa per non contagiare i familiari. Ci stiamo preparando ad avere la disponibilità di 18mila posti per i ricoveri, con centri di accoglienza per ospitare quelli che non hanno sintomi particolari, una sorta di "Covid Resort"».

 

Leggi anche:

«In Campania si potrà fondare un'impresa in un mese», De Luca parla di sburocratizzazione all'assemblea di Confindustria Salerno

Covid-19, De Luca rassicura Confcommercio: «Nessun lockdown in Campania, soltanto nuove restrizioni»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 100116106

Salute e Benessere

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...

Polo della Salute di Pontecagnano: un sito tematico per prenotare le visite gratuite

Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...

Ospedale Oliveto Citra al collasso, Fials Salerno: «Incontro con la direzione sanitaria è stato un fallimento, la situazione peggiora»

"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...

Salerno, nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...