Tu sei qui: Salute e BenessereSanità nell'Agro Nocerino, stamani sindacati incontrano Sindaci per risolvere carenza medici e attrezzature
Inserito da (Maria Abate), venerdì 5 novembre 2021 17:16:32
Questa mattina presso l'Aula Consiliare del Comune di Nocera Inferiore, su convocazione del Sindaco Manlio Torquato e alla presenza dei Sindaci di Pagani, Corbara e Castel San Giorgio, si è tenuto un importante confronto con la delegazione della CGIL e CGIL Funzione Pubblica, costituita da Arturo Sessa, Antonio Capezzuto, Luigi Adinolfi e Gennaro D'Andretta, sui temi legati allo "stato di salute della Sanità nell'Agro Sarnese Nocerino".
La riunione, franca e articolata, è stata utile e produttiva, assicurano i sindacati.
Dopo gli interventi dei convenuti, che hanno toccato le varie problematiche che affliggono la macro-area interessata, è stato deciso e condiviso che:
- La questione Sanità sul territorio è nel suo complesso grave e presenta lacune di carattere organizzativo, logistico e che la prima priorità è rappresentata dalla gravissima carenza di personale di tutte le figure sanitarie e non; inoltre, anche le carenze di attrezzature e mezzi necessitano di pari attenzione;
- Bisogna preservare il ruolo, le attribuzioni e le funzioni, anche ad alto contenuto assistenziale, oggi presenti nell'ex Umberto I; deve essere fermata l'emorragia dei professionisti preposti e stoppata ogni idea di svuotamento. Deve essere rafforzata la Rete dell'Emergenza con più ampie e larghe attribuzioni specialistiche e/o di alta specialità. Tutto ciò per sostenere la richiesta di DEA di II livello legata a questo Presidio Ospedaliero;
- Nelle more temporali, anche attraverso l'utilizzo dei fondi previsti, ex art. 20, o provenienti dalla programmazione del P.N.R.R, potrà essere richiesto un Piano di Fattibilità, con relativo programma per verificare la possibilità della realizzazione di un nuovo Presidio Ospedaliero per l'intero Agro, struttura moderna e di alta ingegneria sanitaria che possa traghettare il territorio a nuovi e più complessi bisogni sanitari, costruito con le moderne tecniche e macchine diagnostiche di ultima generazione.
Le parti si sono dichiarate convinte e d'accordo. La prossima settimana ci sarà un nuovo tavolo, di carattere tecnico, per articolare e dettagliare un documento che sarà inviato alla V Commissione Regione Campania per arrivare ad un confronto in presenza.
Leggi anche:
«Ho salvato ospedali dell'Agro», la frase di De Luca scatena polemiche a Nocera
Doccia fredda per Nocera Inferiore: niente DEA di secondo livello per l'ospedale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107311106
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...