Tu sei qui: Salute e BenessereSarno, il Sindaco Squillante rinuncia all’indennità per rendere la città Cardioprotetta
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 16:25:56
Sarno, 23 settembre 2024 - Venerdì mattina, alle ore 11.00, in Piazza IV Novembre a Sarno, sarà presentato ufficialmente il progetto "Sarno Città Cardioprotetta", un'iniziativa di grande rilevanza sanitaria e sociale fortemente voluta e finanziata dal Sindaco Francesco Squillante, il quale ha scelto di rinunciare al 50% della sua indennità per coprire i costi del progetto.
Grazie a questo piano, Sarno avrà defibrillatori di ultima generazione in punti strategici dell'intero territorio. È stato programmato che, nel corso del primo anno di amministrazione, saranno installati sei defibrillatori con l'obiettivo di garantire un intervento rapido e tempestivo in caso di Arresto Cardiaco Improvviso, una delle principali cause di morte in Italia.
"Rinunciando al 50% della mia indennità - ha dichiarato il Sindaco Francesco Squillante - ho potuto finanziare il progetto "Sarno Città Cardioprotetta". Credo fermamente che la salute e la sicurezza dei cittadini debbano essere una priorità assoluta.
Fin dall'inizio, quando ho scelto di candidarmi a Sindaco di Sarno, avevo ben chiaro il mio obiettivo: fare il bene di questa città. Rendere Sarno una città cardioprotetta è una progettualità che sento e sostengo prima da cittadino e, poi, da Sindaco. Una responsabilità finalizzata a migliorare e potenziare tutte le risorse che questo territorio offre.
L'obiettivo è consolidare pienamente la cultura del primo soccorso, che significa avere la possibilità di salvare vite umane. Quindi, dotare la nostra comunità di dispositivi salvavita utilizzabili in qualsiasi momento, con la possibilità di formare il maggior numero di persone nell'utilizzo dei defibrillatori. Ogni cittadino preparato rappresenta una risorsa preziosa per la comunità ed aumenta la possibilità di salvare vite.
Grazie a questo progetto, dunque, la città sarà dotata di defibrillatori, sia nel centro che nelle periferie. Inizieremo con la prima installazione accanto alla casa comunale perché è la casa dei sarnesi. Sarno è una città che cresce con azioni, impegno, idee e concretezza. Ne siamo orgogliosi".
A supporto del progetto, verranno organizzati anche corsi di formazione per abilitare i cittadini all'utilizzo dei defibrillatori, grazie alla collaborazione con il Dott. Giuseppe Colangelo, Dirigente Medico Cardiologia UTIC Sarno e Istruttore nazionale BLSD/PBLSD. Le persone che parteciperanno alla prima formazione faranno parte di associazioni attive sul territorio, garantendo così un coinvolgimento diretto della comunità e una maggiore diffusione delle competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza.
Il progetto rappresenta un ulteriore passo importante per il Comune di Sarno, che si pone all'avanguardia nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10514102
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...