Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereServizio 118, Fials Salerno: «Ambulanze “base” gestiscono arresti cardiaci. Urge riassetto»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Sanità, emergenza, Fials Salerno, ambulanze, riassetto

Servizio 118, Fials Salerno: «Ambulanze “base” gestiscono arresti cardiaci. Urge riassetto»

«La costante carenza di medici riporta alla luce anche una nuova grave problematica: le ambulanze di tipo "Mezzi di soccorso base" con autista e infermiere si trovano a fronteggiare emergenze come i politraumi gravi e arresti cardiaci in cui la presenza di solo due unità risulta insufficiente e pericolosa per l’utenza», scrive la Fials

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 19 gennaio 2023 10:57:49

La Fials Salerno, nonostante le numerose segnalazioni riguardo alle criticità rilevate, constata che l'attuale Emergenza territoriale non riesce a rispondere alle necessità del territorio.

«Una vera e propria disfatta per un servizio che dovrebbe essere il fiore all'occhiello di questa Azienda, sul quale sono previsti innumerevoli investimenti con il Pnrr, ma che ad oggi risulta essere in evidente difficoltà a causa delle criticità e carenze di personale e, soprattutto, di linee guida per l'esercizio professionale», ha scritto Carlo Lopopolo, segretario territoriale della Fials provinciale, ai vertici dell'Asl ed ai responsabili della Centrale operativa del 118.

«La Fials esprime profonda preoccupazione per i colleghi che si trovano sempre più spesso soli a gestire gravi emergenze, senza aver acquisito competenze teoriche e pratiche frutto di un'adeguata formazione specifica», ha detto Lopopolo, nella lettera inviata nei giorni scorsi, in cui ha specificato che si tratta di operatori che grazie al loro spirito di sacrificio e abnegazione mantengono in vita l'emergenza territoriale.

Secondo la Fials, «ad oggi l'Asl è sprovvista di protocolli infermieristici che in buona parte potrebbero aiutare il personale a gestire le suddette criticità. Si tratta quindi di seguire dei protocolli prestabiliti, che si basano sulle più recenti evidenze scientifiche, come nel caso di somministrazione di analgesia a pazienti con dolore importante e qui l'alternativa sarebbe di eseguire il trasporto di una persona, che prevede magari una lunga percorrenza, con un dolore severo».

«Tra i problemi emersi c'è quello di somministrare farmaci salvavita, attraverso l'adozione di procedure internazionalmente riconosciute in caso di arresto cardiaco, inclusa la somministrazione dei farmaci previsti dagli algoritmi in caso di rianimazione cardiopolmonare avanzata. Il personale infermieristico dei servizi di emergenza e urgenza, contrariamente ad altri contesti ospedalieri e territoriali, sono delle figure abituate a prestare servizio senza che la maggior parte delle volte sia presente a loro fianco un medico», ha detto Lopopolo.

Per questo motivo, vista l'impossibilità di medicalizzare ogni uscita di ambulanza, in Italia negli ultimi anni si è acceso il dibattito inerente l'adozione dei cosiddetti "protocolli infermieristici", ovvero delle procedure volte a guidare l'infermiere nel compiere manovre avanzate, compresa la somministrazione di farmaci.

Su questo aspetto, il segretario territoriale della Fials è stato chiaro: «In questo senso, è necessario che l'opera del personale sanitario debba sempre riferirsi alle linee guida di riferimento, così come previsto dalla normativa vigente e anche dalla giurisprudenza attuale, rappresentata dalla Legge Gelli. In particolare, l'articolo 5 della legge 24 del 2017 sancisce, al comma 1, che gli esercenti le professioni sanitarie si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida. Un intervento è dunque appropriato qualora sia di efficacia provata da evidenze scientifiche, oltre che essere stato prescritto per il "paziente giusto", essere eseguito nel "modo giusto", al "momento giusto" e per la "giusta durata" e se gli effetti sfavorevoli o i rischi sono accettabili rispetto ai benefici».

L'adozione di protocolli infermieristici dedicati al personale infermieristico che opera nell'emergenza pre-ospedaliera sta diventando oramai un'esigenza in quasi tutto il territorio nazionale, laddove non siano già in adozione. Tuttavia, per la sicurezza dei sanitari e soprattutto del paziente assistito, ci si dovrebbe riferire, secondo la Fials Salerno, alle indicazioni universalmente riconosciute e sancite dalle società scientifiche nazionali e internazionali censite in un apposito albo ministeriale, che le autorizza ad emanare le indicazioni previste.

«La costante carenza di medici riporta alla luce anche una nuova problematica: il numero insufficiente di personale a bordo dei mezzi di soccorso; in prima istanza composta da tre membri Autista-soccorritore, infermiere e medico - ora priva di quest'ultima figura -. Le ambulanze di tipo "Mezzi di soccorso base" con autista e infermiere si trovano quindi a fronteggiare emergenze come i politraumi gravi e arresti cardiaci in cui la presenza di solo due unità risulta insufficiente e pericolosa per l'utenza», ha puntualizzato Lopopolo.

Per questo motivo, considerando i prossimi cambiamenti a cui andrà in contro l'emergenza territoriale, la Fials Salerno ha chiesto l'introduzione di protocolli infermieristici, il potenziamento delle ambulanze di tipo MSB con l'aggiunta di un soccorritore, la formazione periodica aziendale per gli infermieri, la verifica della formazione degli operatori impiegati dalle associazioni di volontariato.

(Foto di repertorio)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101122101

Salute e Benessere

Baronissi, inaugurato un nuovo punto di Facilitazione Digitale per i cittadini

È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...

UNISA avvia lo screening gratuito per l’Epatite C: test per la fascia 1969-1989

L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...

Polo della Salute di Pontecagnano: un sito tematico per prenotare le visite gratuite

Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...

Ospedale Oliveto Citra al collasso, Fials Salerno: «Incontro con la direzione sanitaria è stato un fallimento, la situazione peggiora»

"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...

Salerno, nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie per le malattie rare cardiovascolari al Ruggi D’Aragona

Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...