Tu sei qui: Salute e BenessereTecnologia vaccini a mRNA potrebbe combattere il cancro: al via sperimentazioni di Moderna e BioNTech
Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 luglio 2021 11:30:54
La pandemia di COVID-19 ha portato alla ribalta i vaccini a mRNA, quelli prodotti da Pfizer e Moderna. Ma questa tecnologia potrebbe rivelarsi una potente arma anche contro i tumori difficili da trattare.
«Non si tratta di una nuova scoperta: il COVID ci ha solo mostrato che i vaccini a mRNA possono essere una tecnologia efficace e sicura per milioni di persone», ha spiegato Daniel Anderson, leader nel campo della nanoterapeutica e dei biomateriali presso il MIT (Massachussetts Institute of Technology) e membro dell'Istituto Koch per la Ricerca Integrativa sul Cancro.
Infatti, l'idea di sfruttare l'Rna messaggero per far fare alle cellule quel che si vuole (detto in parole povere) era nata negli anni Novanta, nei laboratori dell'Università della Pennsylvania, dove la ricercatrice di origine ungherese Katalin Kariko aveva cominciato a valutare la possibilità di usare l'mRna nelle terapie geniche.
Ora, affinata e abbondantemente testata nella prevenzione dell'infezione da Sars-Cov-2, questa tecnica è pronta per essere testata in altre storiche battaglie della medicina.
L'mRna potrebbe essere in grado di istruire le cellule dell'organismo a produrre anticorpi contro uno specifico recettore tumorale. Moderna sta sperimentando in fase 1 un vaccino contro il cancro che prende di mira alcune mutazioni sulle cellule tumorali e BioNTech ha attualmente in fase sperimentale otto potenziali trattamenti anti tumorali basati sull'mRna.
(Foto: Pixabay)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105215107
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...