Tu sei qui: Salute e BenessereVaccino, Cts dice “sì” a seconda dose AstraZeneca agli under 60 che rifiutano il mix
Inserito da (Maria Abate), lunedì 21 giugno 2021 14:46:22
Se fino a qualche settimana fa lo spettro era il vaccino Astrazeneca, adesso è la vaccinazione "eterologa". Per evitare, quindi, che molti rinuncino alla seconda dose, il Comitato Tecnico Scientifico ha aggiornato le sue disposizioni, dando il proprio via libera al richiamo con vaccino Vaxzevria di AstraZeneca anche negli under 60 che, dopo avere ricevuto la prima dose del siero anglosvedese, rifiutano il mix con un prodotto a mRna (Pfizer o Moderna).
Infatti, osserva il Cts,«i fenomeni tromboembolici sono meno frequentemente osservati dopo somministrazione della seconda dose. [...] Secondo quanto riferito dal direttore generale di Aifa - si ricorda - a oggi, in Italia, non sono stati registrati casi dopo la seconda somministrazione di Vaxzevria».
Il parere del Cts, allegato alla circolare ministeriale, recita che è confermata «la raccomandazione, già espressa in data 11 giugno, all'utilizzo di un vaccino a mRna nei soggetti di età inferiore ai 60 anni» e che, in merito a chi dovesse rifiutare una seconda dose, «I rischi connessi alla parziale protezione possono assumere ulteriore pericolosità in contesti epidemiologici caratterizzati da elevata circolazione di varianti quali la variante Delta».
Essendo, quindi, il vaccino Vaxzevria «approvato dalle agenzie regolatorie europea e italiana (Ema e Aifa) per i soggetti al di sopra dei 18 anni», «qualora un soggetto di età compresa tra i 18 e 59 anni, dopo aver ricevuto la prima dose di vaccino Vaxzevria, pur a fronte di documentata e accurata informazione fornita dal medico vaccinatore o dagli operatori del centro vaccinale sui rischi di Vitt, rifiuti senza possibilità di convincimento il crossing a vaccino a mRna, il Cts ritiene che, nell'ambito delle indicazioni che provengono dalle autorità sanitarie del Paese e dopo acquisizione di adeguato consenso informato, debba essere garantita l'autonomia nelle scelte che riguardano la salute dell'individuo».
Leggi anche:
Aifa tranquillizza su mix vaccini, Magrini: «Studi clinici fatti nel massimo rigore etico»
Stop ad Astrazeneca per gli under 60, Asl Salerno sospende seconde dosi alla Casa del Gusto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109713105
È stato inaugurato oggi, presso il poliambulatorio di Baronissi dell'ASL Salerno (Distretto Sanitario 67), il nuovo Punto di Facilitazione Digitale, un'iniziativa strategica per rendere il digitale più accessibile e supportare i cittadini nell'uso delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici in ambito...
L'Università degli Studi di Salerno ha ufficialmente dato il via a una campagna di screening per l'Epatite C, nell'ambito del Progetto #UNISAinSalute. L'iniziativa, sviluppata in collaborazione con l'ASL Salerno, è rivolta alla comunità universitaria e mira a individuare precocemente i soggetti portatori...
Il Polo della Salute si arricchisce di un nuovo strumento: una pagina on-line dedicata attraverso cui prenotare le visite gratuite in programma da oggi e fino al 31 maggio. Collegandosi all'indirizzo https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/, gli utenti potranno essere aggiornati sulle attività della...
"L'incontro con la direzione sanitaria e amministrativa dell'ospedale di Oliveto Citra, che avrebbe dovuto rappresentare un'occasione di confronto e risoluzione delle problematiche da tempo segnalate, si è rivelato una delusione totale. Ancora una volta, le promesse di intervento si sono rivelate vane,...
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...