Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Buccino nasce l’associazione Radici: 350 soci a difesa del territorio  

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Buccino, Salerno, Radici, associazione, soci

A Buccino nasce l’associazione Radici: 350 soci a difesa del territorio  

L’obiettivo è quello di difendere con forza il proprio territorio dalle scelte scellerate di insediare nuovi opifici non contemplabili con la vocazione agricola, enogastronomica e turistica di quest’area vasta

Inserito da (Maria Abate), martedì 27 luglio 2021 15:54:18

È nata a Buccino l'associazione Radici, che unisce oltre trecentocinquanta portatori di interesse tra imprenditori agricoli, proprietari terrieri, coltivatori diretti e liberi professionisti.

L'obiettivo è quello di difendere con forza il proprio territorio dalle scelte scellerate di insediare nuovi opifici non contemplabili con la vocazione agricola, enogastronomica e turistica di quest'area vasta.

L'associazione è presieduta dall'imprenditore Agricolo Carmine Cocozza e fanno parte del direttivo: Cristina Ianniello nel ruolo di vicepresidente, Carucci Giuseppe nel ruolo di segretario, Mangini Mario nel ruolo di tesoriere e Pascente Cristian, Lordi Gerardo e Amedeo Parisi nel ruolo di consiglieri.

L'iniziativa è mossa dall'esigenza di riunirsi, in maniera democratica, in una associazione di scopo volta a tutelare la salubrità del territorio, il paesaggio ed il patrimonio storico ed artistico, rappresentato dai borghi antichi e dai siti archeologici presenti nella area ricadente nei confini della Antica Volcei ed oltre.

L'associazione si pone, tra l'altro, lo scopo di difendere, anche in sede legale, quanto riportato dall'articolo 9 della Costituzione, in base al quale la Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

"Abbiamo promosso, e continueremo a farlo, le adesioni - spiega il Presidente - nel territorio del Comune di Buccino, in quelli confinanti allo stesso e limitrofi, raccogliendo una generale preoccupazione e sconcerto. Le aree industriali post sisma del 1980 furono individuate con legge speciale, la 219/81 e s. m. ed integrazioni, tra queste ricade la zona industriale di Buccino. Essa si trova in grossa parte nelle aree del fiume Bianco, affluente del Tanagro, che convoglia le sue acque nel fiume Sele, da cui attingono migliaia di imprenditori che producono ortaggi, primizie, frutta ed altri prodotti, molti dei quali tutelati da marchi europei quali le DOP IGP, inoltre bisogna segnalare gli allevamenti bufalini con la mozzarella famosa in tutto il Mondo. Se si inquina a monte, a valle succede una catastrofe. Noi vogliamo scongiurare che questo avvenga. Chiediamo a tutte ed a tutti di aiutarci in questa sacrosanta battaglia. No all'insediamento di fabbriche non compatibili con la vocazione dei nostri territori, dove a breve potrebbero sorgere le Fonderie Pisano, delocalizzate da Salerno, e la Buoneco, impianto di compostaggio aerobico. I danni ambientali e di immagine sarebbero devastanti".

Per quanto attiene la Buoneco, l'associazione ritiene che l'impianto in questione non sia accoglibile a causa di un netto contrasto con le normative di settore, con i piani e i programmi nazionali, regionali e locali e con gli interessi della comunità che sarebbe enormemente colpita dagli impatti dell'impianto.

La scelta del sito individuato per l'insediamento non rispetta i criteri di minimizzazione degli impatti, di sviluppo sostenibile e di tutela del patrimonio culturale e naturalistico, viola la fascia di rispetto del fiume Bianco e incide negativamente sia sull'ambiente - in una zona di elevato pregio ambientale e naturalistico - che sulle attività dei settori alimentare e agroalimentare presenti nelle aree immediatamente a ridosso del sito in cui dovrebbe sorgere l'impianto.

Risulterebbe molto complicato, per le numerosissime aziende agricole del territorio, garantire le condizioni di sicurezza alimentare e mantenere gli elevati standard di qualità del prodotto, con conseguenze estremamente negative dal punto di vista economico, commerciale e di immagine.

In merito, invece, alla questione relativa all'insediamento delle Fonderie Pisano nella Zona Industriale di Buccino, l'associazione ribadisce i concetti e le valutazioni espresse per quanto attiene la vicenda Buoneco.

Le Fonderie, infatti, generebbero un impatto catastrofico sull'economia locale, sulla possibilità di sviluppo del turismo a vocazione naturalistica, oltre che incalcolabili danni dal punto di vista ambientale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10815109

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...