Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno cambia la differenziata: via le campane di vetro, parte raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Salerno, raccolta differenziata, piano

A Salerno cambia la differenziata: via le campane di vetro, parte raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili

Fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI), la campagna e i cambiamenti che illustra sono stati ufficialmente presentati oggi presso la sede del Comune

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 10:17:34

Novità per la raccolta differenziata di Salerno: una grande campagna di comunicazione è pronta a partire per sostenere i cambiamenti che la città ha messo in campo con l'obiettivo di raggiungere il 65% di raccolta differenziata, come previsto dalla legge. Fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e COREVE (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema CONAI), la campagna e i cambiamenti che illustra sono stati ufficialmente presentati oggi presso la sede del Comune.

«Alcuni cambiamenti sono ormai diventati necessari» afferma il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. «Abbiamo avuto modo, anche grazie a tante segnalazioni, di verificare alcune criticità. E proprio le osservazioni dei cittadini ci hanno permesso di programmare le modifiche più opportune, che permetteranno da subito di migliorare il servizio, il decoro urbano e la pulizia della nostra città. Gli investimenti per mezzi e personale sono stati importanti: sono certo affronteremo il cambiamento con senso di responsabilità, consapevoli che la tutela dell'ambiente dipenda tanto dai servizi messi in campo dall'Amministrazione Comunale quanto dal senso civico di ciascun concittadino».

La raccolta differenziata a Salerno in passato ha raggiunto punte del 72%, segno che i cittadini - se correttamente informati - sanno rivelarsi virtuosi.

«Come ricordo spesso, dove c'è una chiara volontà politica, i risultati si ottengono in tempi brevi» ha commentato il presidente CONAI Luca Ruini. «Sono certo che la città di Salerno non farà eccezione. Il sostegno alle realtà territoriali è da sempre parte dei compiti istituzionali di CONAI: non solo da un punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda il know-how nel fornire un servizio e nel saperlo comunicare. Del resto, è importante impegnarsi per aumentare non solo la quantità delle frazioni differenziate, ma anche la loro qualità. Il lavoro con il Comune di Salerno e Salerno Pulita è stato veloce e stimolante: sono molto ottimista a proposito dei suoi risultati».

Così, per superare quel 65% in linea con la normativa vigente, in città vengono introdotte novità rispetto alla situazione attuale.

Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, con cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli.

«Siamo orgogliosi di poter vedere al via il primo progetto finanziato dal Bando che abbiamo recentemente lanciato con la collaborazione di Anci per le regioni del Sud» afferma il presidente COREVE Gianni Scotti. «Il piano, articolato in un Bando dedicato alle regioni del Sud con una dotazione di 4 milioni di euro e uno alle regioni del Centro-Nord da 2 milioni, mira a supportare gli enti locali con azioni strutturali a carattere permanente attraverso percorsi di miglioramento sostenuti da finanziamenti in attrezzature e comunicazione, secondo una visione di lungo termine. Per questo Salerno rappresenta un esempio perfetto della tipologia di intervento che vogliamo offrire ai comuni italiani per poter migliorare la raccolta del vetro sia quantitativamente che qualitativamente».
Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino sia della frazione non differenziabile.

Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili. E, grazie all'installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali.

«Saranno introdotti anche alcuni cambiamenti terminologici» ha aggiunto l'assessore alle Politiche Ambientali Massimiliano Natella. «Innanzitutto, non sarà più utilizzata la definizione "indifferenziato", che può indurre i cittadini in errore, e la sostituiremo con "non differenziabile". Poi, alla definizione "organico" aggiungeremo "bioplastiche compostabili", perché sempre più prodotti di uso comune sono realizzati con questi nuovi materiali. Da sottolineare, infine, che le frazioni collinari - Giovi esclusa - avranno specifici calendari di conferimento, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali».

Proprio per promuovere queste novità è al via in città la nuova campagna "Una raccolta di successo!". Un claim che gioca su un doppio rimando: la raccolta dei rifiuti, ma anche compilation di canzoni di successo. Sei i soggetti d'ispirazione musicale. Uno generale e altri cinque dedicati alle novità in arrivo, che strizzano l'occhio alla tradizione melodica, giocando su assonanze e veri e propri must della canzone italiana. Saranno dei facilitatori ambientali, muniti di tesserino identificativo, a consegnare materiale informativo e attrezzatura alle famiglie, e a chiarire dubbi e perplessità sulle nuove modalità di separazione e conferimento.

«Abbiamo proposto e condiviso questo progetto di riorganizzazione e rilancio della raccolta differenziata con il Comune, CONAI e COREVE, che ringrazio per il sostegno» ha concluso Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita SpA. «È stata già predisposta, con i responsabili dei settori, un'organizzazione aziendale per realizzarlo al meglio con l'impegno di tutti i dipendenti. Altre sfide, ugualmente impegnative, ci attendono. Siamo in attesa, infatti, della pubblicazione della graduatoria del Ministero per la transizione ecologica dei progetti ammessi a finanziamento con i fondi del Pnrr. Su delega del Comune, ne abbiamo presentato sette, per un importo di 28 milioni».

«Alcuni cambiamenti sono ormai diventati necessari» afferma il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. «Abbiamo avuto modo, anche grazie a tante segnalazioni, di verificare alcune criticità. E proprio le osservazioni dei cittadini ci hanno permesso di programmare le modifiche più opportune, che permetteranno da subito di migliorare il servizio, il decoro urbano e la pulizia della nostra città. Gli investimenti per mezzi e personale sono stati importanti: sono certo affronteremo il cambiamento con senso di responsabilità, consapevoli che la tutela dell'ambiente dipenda tanto dai servizi messi in campo dall'Amministrazione Comunale quanto dal senso civico di ciascun concittadino».

La raccolta differenziata a Salerno in passato ha raggiunto punte del 72%, segno che i cittadini - se correttamente informati - sanno rivelarsi virtuosi.

«Come ricordo spesso, dove c'è una chiara volontà politica, i risultati si ottengono in tempi brevi» ha commentato il presidente CONAI Luca Ruini. «Sono certo che la città di Salerno non farà eccezione. Il sostegno alle realtà territoriali è da sempre parte dei compiti istituzionali di CONAI: non solo da un punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda il know-how nel fornire un servizio e nel saperlo comunicare. Del resto, è importante impegnarsi per aumentare non solo la quantità delle frazioni differenziate, ma anche la loro qualità. Il lavoro con il Comune di Salerno e Salerno Pulita è stato veloce e stimolante: sono molto ottimista a proposito dei suoi risultati».

Così, per superare quel 65% in linea con la normativa vigente, in città vengono introdotte novità rispetto alla situazione attuale.

Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, con cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli.

«Siamo orgogliosi di poter vedere al via il primo progetto finanziato dal Bando che abbiamo recentemente lanciato con la collaborazione di Anci per le regioni del Sud» afferma il presidente COREVE Gianni Scotti. «Il piano, articolato in un Bando dedicato alle regioni del Sud con una dotazione di 4 milioni di euro e uno alle regioni del Centro-Nord da 2 milioni, mira a supportare gli enti locali con azioni strutturali a carattere permanente attraverso percorsi di miglioramento sostenuti da finanziamenti in attrezzature e comunicazione, secondo una visione di lungo termine. Per questo Salerno rappresenta un esempio perfetto della tipologia di intervento che vogliamo offrire ai comuni italiani per poter migliorare la raccolta del vetro sia quantitativamente che qualitativamente».

Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino sia della frazione non differenziabile.

Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili. E, grazie all'installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali.

«Saranno introdotti anche alcuni cambiamenti terminologici» ha aggiunto l'assessore alle Politiche Ambientali Massimiliano Natella. «Innanzitutto, non sarà più utilizzata la definizione "indifferenziato", che può indurre i cittadini in errore, e la sostituiremo con "non differenziabile". Poi, alla definizione "organico" aggiungeremo "bioplastiche compostabili", perché sempre più prodotti di uso comune sono realizzati con questi nuovi materiali. Da sottolineare, infine, che le frazioni collinari - Giovi esclusa - avranno specifici calendari di conferimento, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali».

Proprio per promuovere queste novità è al via in città la nuova campagna "Una raccolta di successo!". Un claim che gioca su un doppio rimando: la raccolta dei rifiuti, ma anche compilation di canzoni di successo. Sei i soggetti d'ispirazione musicale. Uno generale e altri cinque dedicati alle novità in arrivo, che strizzano l'occhio alla tradizione melodica, giocando su assonanze e veri e propri must della canzone italiana.

Saranno dei facilitatori ambientali, muniti di tesserino identificativo, a consegnare materiale informativo e attrezzatura alle famiglie, e a chiarire dubbi e perplessità sulle nuove modalità di separazione e conferimento.

«Abbiamo proposto e condiviso questo progetto di riorganizzazione e rilancio della raccolta differenziata con il Comune, CONAI e COREVE, che ringrazio per il sostegno» ha concluso Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita SpA. «È stata già predisposta, con i responsabili dei settori, un'organizzazione aziendale per realizzarlo al meglio con l'impegno di tutti i dipendenti. Altre sfide, ugualmente impegnative, ci attendono. Siamo in attesa, infatti, della pubblicazione della graduatoria del Ministero per la transizione ecologica dei progetti ammessi a finanziamento con i fondi del Pnrr. Su delega del Comune, ne abbiamo presentato sette, per un importo di 28 milioni».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102410107

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...