Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura, Caputo: "Attivata procedura per ristoro delle imprese colpite da eventi climatici di aprile"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Agricoltura

Agricoltura, Caputo: "Attivata procedura per ristoro delle imprese colpite da eventi climatici di aprile"

"E' un risultato importante ed un atto dovuto. Ora però è necessario uscire dall'emergenza e dotarsi di un valido piano di gestione del rischio. Anche alle nostre latitudini"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 maggio 2021 09:25:15

"La Giunta Regionale ha approvato la delibera che attiva le procedure per chiedere al Ministro per le Politiche Agricole l'assegnazione delle risorse del Fondo di Solidarietà Nazionale per fare fronte ai danni alle colture in 43 comuni delle province di Napoli e di Caserta. Sono stati quantificati in circa 63.milioni i danni complessivi a carico delle colture caratteristiche dell'area delimitata". Lo reso noto Nicola Caputo Assessore regionale all'Agricoltura in chiusura della sessione di giunta.

Le imprese ammesse a beneficiare delle provvidenze rientrano negli areali dei comuni di Aversa, Bellona, Pastorano, Vitulazio, Aversa, Carinaro, Casaluce, Cesa, Lusciano, San Marcellino, Teverola, Trentola Ducenta, Villa di Briano, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Dragoni. Formicola, Liberi, Pontelatone in provincia di Caserta, mentre, per la Provincia di Napoli, sono ammesse le imprese ubicate negli areali di Afragola, Arzano, Bacoli, Caivano, Calvizzano, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Casandrino, Casavatore, Casoria, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Giugliano in Campania, Grumo Nevano, Marano, Melito, Monte di Procida, Mugnano, Pozzuoli, Qualiano, Quarto, Sant'Antimo e Villaricca.

"I Servizi Territoriali Provinciali di Caserta e Napoli hanno effettuato in tempi rapidissimi le istruttorie, da cui è emerso che i danni superano notevolmente la soglia del 30% quale limite previsto dalla normativa vigente per dare corso alla richiesta di declaratoria dello stato di calamità. Nel merito, le relazioni evidenziano che per il territorio delimitato le produzioni agricole interessate hanno subito un danno medio di circa il 51,67% che, esaminato nel contesto dell'importanza strategica che rivestono le imprese agricole dell'areale interessato, sotto il profilo territoriale e sotto il profilo economico, dà la piena consapevolezza dell'incidenza dell'evento sull'economia regionale. Sulla base dell'effettivo danno riscontrato in sede di istruttoria verranno parametrate le percentuali di ristoro riconosciute alle aziende".

"E' un risultato importante ed un atto dovuto. Ora però è necessario uscire dall'emergenza e dotarsi di un valido piano di gestione del rischio. Anche alle nostre latitudini - spiega Caputo - eventi eccezionali come le gelate in primavera diventano sempre più dannose per le colture, per questo è necessario definire un modello regionale e legare anche alle risorse del PSR degli strumenti di ingegneria finanziaria per la copertura sistematica dei rischi. A difesa degli agricoltori e dei territori che di agricoltura vivono."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10064101

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...