Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl McDonald di Salerno la lectio di Anna Bisogno sui linguaggi della contemporaneo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Salerno, Cultura, McDonald

Al McDonald di Salerno la lectio di Anna Bisogno sui linguaggi della contemporaneo

“Carosello. La favola del consumo tra Calimero e Susanna Tutta Panna”. Il dialogo tra new media, televisione e comunicazione

Inserito da (Maria Abate), lunedì 24 febbraio 2020 10:14:08

SALERNO. Di scena al McDonald's di Salerno i linguaggi della contemporaneo, in un dialogo trasversale tra new media, televisione e comunicazione. Protagonista del nuovo appuntamento di "Divagazioni", la rassegna promossa da Salerno Vittoria Spazio Cultura sarà la giornalista, docente e saggista Anna Bisogno, di origini salernitane, con una lectio dal titolo "Carosello. La favola del consumo tra Calimero e Susanna Tutta Panna".

 

Il format che si contraddistingue come un "moderno cafè chantant" per recuperare il valore storico-culturale di Palazzo Natella, luogo simbolo della storia della città di Salerno, è in cartellone il prossimo giovedì 27 febbraio 2020, alle ore 18, negli spazi che oggi sono sede del nuovo ristorante McDonald's, in via Roma, ingresso libero.

 

"Siamo molto orgogliosi, perché Divagazioni riesce ad attrarre sempre più giovani, confermandosi come uno spazio di aggregazione - sottolinea il dottor Luigi Snichelotto, partner McDonald's per le province di Salerno e Potenza - Siamo molto felici di ospitare Anna Bisogno che, con la sua intelligenza acuta, potrà offrirci sorprendenti occasioni di riflessione e di analisi non solo sulla televisione, ma sul vasto mondo della comunicazione, aprendo nuovi scenari sulla società dei consumi e della comunicazione. Il nuovo ciclo che si è aperto a gennaio sta tracciando una nuova direzione, con un'apertura a scrittori e intellettuali di caratura nazionale, oltre i confini della regione Campania. Il tentativo è lanciare un segnale, è tendere ad un pensiero critico e, se necessario, divergente, incentivando il confronto e l'incontro tra le persone. Il nostro desiderio è fare divulgazione. Anzi, questo nuovo ciclo si contraddistingue per l'approccio sociale e per l'impegno territoriale, che caratterizza ogni nostra attività. Come sempre desidero esprimere il mio ringraziamento a tutto il Comitato SVSC e alle maestranze che, in maniera volontaristica, lavorano nel backstage per garantire la riuscita di tutti gli eventi".

 

Anna Bisogno insegna Televisione e Cultura Visuale presso l'Università degli Studi di Roma Tre ed è Professore straordinario di Cinema Radio Televisione presso l'Università telematica Mercatorum nel corso di Scienze e Tecnologie delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo. E' responsabile della comunicazione social di Roma Tre e della comunicazione istituzionale di Roma Tre Radio, webradio ufficiale dell'Ateneo.

 

A definire un percorso originale ed inedito, in dialogo con Anna Bisogno anche il giornalista Gabriele Bojano e la professoressa Laura Patrizia Cagnazzo, entrambi esponenti del comitato Salerno Vittoria Spazio Cultura, composto da giornalisti, intellettuali e esperti del mondo dell'impresa, tra cui Francesco Saverio Coppola, Fiorentino De Luca, Stefano Giuliano, Agostino Ingenito, Barbara Landi, Maria Rosaria Zinno.

 

"Vogliamo recuperare il piacere dello stare insieme, in un tempo in cui si sta perdendo il contatto con l'altro. Salerno Cultura Spazio Vittoria vuole aprirsi alla città, alla Campania e ai suoi talenti", sottolinea Gabriele Bojano, in rappresentanza del comitato.

 

Sarà invece una discussione critica sul "Sud che vogliamo" quella con il giornalista e scrittore Marco Esposito, in programma il 5 marzo 2020. In particolare l'ultimo libro "Zero al Sud" del 2018, edizioni Rubettino, che ha riscosso un notevole successo, ha permesso di individuare con una documentazione ineccepibile, le sperequazioni nella distribuzione dei fondi per le politiche sociali a danno di molte comunità del Mezzogiorno.

 

ANNA BISOGNO BIO

Insegna Televisione e Cultura Visuale presso l'Università degli Studi di Roma Tre ed è Professore straordinario di Cinema Radio Televisione presso l'Università telematica Mercatorum nel corso di Scienze e Tecnologie delle Arti, del Cinema e dello Spettacolo. E' responsabile della comunicazione social di Roma Tre e della comunicazione istituzionale di Roma Tre Radio, webradio ufficiale dell'Ateneo.

Già docente a contratto in Scrittura e Cultura della Comunicazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, ha collaborato con l'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli e l'Università degli Studi di Salerno.

I suoi interessi e campi di ricerca sono la storia della televisione italiana, la cultura visuale e gli intrecci tra tv e social network.

 

Ha pubblicato La TV invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana (Carocci, 2015), Questioni di post televisione. Modelli, convergenza e archivi digitali (Aracne Editrice, 2011), La storia in tv. Immagine e memoria collettiva (Carocci, 2009). E' autrice di numerosi saggi tra i quali: Prove tecniche di trasmissione. Lascia o raddoppia? e il caso di Gino Prato; Suoni e rumori della televisione generalista: lo schermo come spazio di ascolto (Bulzoni, 2016), Il Prime Time. Come Rai e Mediaset organizzano la serata degli italiani (Franco Angeli, 2002). E' componente della redazione di Scenari, la rivista Mimesis di filosofia contemporanea e nuovi media.

Giornalista, segue come consulente alcuni uffici stampa, e opinionista di alcuni programmi e talk televisivi nazionali.

 

Per restare aggiornati sulla rassegna, è possibile seguire anche la pagina Fb:

https://www.facebook.com/SalernoVittoriaSpazioCultura/

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104411107

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...