Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmbiente. Sorrento conferma la Bandiera Blu. Premiate per la penisola sorrentina anche Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Vico Equense
Inserito da (admin), giovedì 14 maggio 2020 12:39:16
La Fee, Foundation for Environmental Education, ha assegnato per il terzo anno consecutivo la Bandiera Blu a Sorrento.
Il riconoscimento è un eco-label volontario per la certificazione di qualità ambientale delle località turistiche balneari, istituito nel 1987, Anno europeo dell'Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 73 paesi.
Per il 2020, sono 19 le bandiere assegnate alla Campania, di cui cinque in provincia di Napoli: oltre Sorrento, sventoleranno sui lidi di Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Vico Equense ed Anacapri.
Per la provincia di Salerno, la Fee ha invece premiato i Comuni di Agropoli, Ascea, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, Positano, San Mauro Cilento, Sapri e Vibonati.
"Quest'anno la Bandiera Blu assume un significato assai particolare - commenta il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - Siamo in piena Fase 2 dell'emergenza sanitaria da Covid-19, con gli stabilimenti balneari che riapriranno in ritardo, e con tutte le incognite sulla stagione turistica. L'augurio è che questo riconoscimento possa aiutare la ripresa, spingendo tanti a preferire la nostra destinazione, oltre che per la sicurezza, capitolo al quale tutte le aziende stanno già lavorando da tempo, anche per la risorsa mare".
"Nella pausa del lockdown abbiamo ammirato le meraviglie della nostra costa e delle nostre acque - interviene l'assessore all'Ambiente, Rachele Palomba - Quello che è accaduto vicino a noi, all'indomani della riapertura, non deve farci perdere di vista un punto fondamentale. La salute dell'ambiente è una diretta dipendenza dei comportamenti di ognuno di noi e dallo sforzo comune di tutti per preservarlo: politica, cittadini ed imprese. Questo è un punto di partenza per promuovere nuovamente flussi turistici e rimettere in moto l'economia locale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108512109
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...