Tu sei qui: Territorio e AmbienteAttenzione alle verifiche tecniche di fattibilità nel progetto di realizzazione di una piscina in terrazzo
Inserito da (Admin), venerdì 15 gennaio 2021 16:17:54
Realizzare una piscina in terrazzo è un progetto che richiede importanti valutazioni che devono necessariamente essere fatte da tecnici/ingegneri specializzati nella realizzazione di piscine su attici e piani rialzati, al fine di valutarne la fattibilità. Tra gli aspetti da considerare vi sono quelli tecnici, normativi e strutturali, che vanno studiati a prescindere dal tipo di piscina che si va a installare.
In questa sede descriviamo una serie di fattori tecnici che un progettista strutturale esperto valuterà prima di realizzare un progetto del genere.
La fase preliminare: il sopralluogo con verifica del solaio
Per poter procedere con la stesura del progetto, durante il sopralluogo si dovranno effettuare dei controlli tecnici in loco per determinare il peso che il solaio può supportare ai fini della realizzazione di una piscina.
Per questo genere di verifica occorre eseguire le prove di carico, che vengono "effettuate su elementi strutturali con l'obiettivo di verificarne sperimentalmente il loro comportamento sotto le azioni di esercizio".
Queste prove consentono di:
Per poter effettuare le prove di carico con un riscontro effettivo sui punti di sondaggio, la ditta necessita della documentazione relativa al progetto dell'abitazione in questione e dell'edificio in generale. Si procederà quindi con l'individuazione dei punti critici del solaio, posizionandovi i carichi, per poi monitorare il comportamento del solaio stesso, con misurazioni sulla flessione, al fine di poter studiare la ripartizione del peso.
La ripartizione dei pesi per la posa della piscina
La ripartizione dei pesi di un solaio per la posa di una piscina è uno step fondamentale per poter eseguire la realizzazione in terrazzo completa sicurezza. Si tratta di un sistema volto a garantire il sostegno della piscina una volta posata sul solaio e tiene conto del peso della piscina e del punto in cui verrà posizionata. In questa fase viene effettuato anche lo studio dei materiali: solitamente viene impiegato l'alluminio, in quanto è più leggero dell'acciaio ma molto resistente e rigido.
Queste verifiche vengono effettuate dalle ditte che costruiscono le piscine e che sono specializzate nella realizzazione esclusiva in terrazzo (sui solai).
Il fattore rumorosità
Un altro fattore potenzialmente problematico nel progetto di costruzione di una piscina in terrazzo è la rumorosità degli impianti e delle elettropompe in funzione, nonché del movimento dell'acqua. Questi rumori possono propagarsi attraverso le travi e i pilastri verso i piani sottostanti. Uno dei casi più estremi è rappresentato dalle piscine a sfioro con cascata, che sono caratterizzate da un dislivello del bordo che può superare anche i 20 centimetri. È normale che il movimento dell'acqua, volto a creare una vera e porpria cascata, generi rumore. Vi sono aziende che includono l'eliminazione o la riduzione del rumore nelle fasi di realizzazione di una piscina con cascata attraverso l'insonorizzazione del solaio. Solitamente, vengono applicati dei pannelli insonorizzanti che assorbono le vibrazioni, riducendo il rumore.
In conclusione
Per costruire una piscina su un solaio, il procedimento si articola in diverse fasi:
Il consiglio è di affidare per intero il progetto a una sola ditta in possesso di una specializzazione nella costruzione di piscine sui solai. Inoltre, affidando la lavorazione a un'azienda esperta, si potrà beneficiare dei servizi di manutenzione e di assistenza post realizzazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10525104
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...