Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAttività balneari: ecco l'ordinanza della Guardia Costiera di Salerno che modifica norme di sicurezza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Salerno, Guardia Costiera, balneazione

Attività balneari: ecco l'ordinanza della Guardia Costiera di Salerno che modifica norme di sicurezza

Il Capo del Circondario marittimo di Salerno ha firmato un'ordinanza di sicurezza balneare con il compito di  modificare le vigenti norme in materia di sicurezza delle attività marittime, al fine di adeguarle a talune esigenze emerse nel corso delle precedenti stagioni oltre che scaturenti dall’esperienza specifica nel settore.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 giugno 2023 15:55:54

Il Capo del Circondario marittimo di Salerno ha firmato un'ordinanza di sicurezza balneare con il compito di modificare le vigenti norme in materia di sicurezza delle attività marittime, al fine di adeguarle a talune esigenze emerse nel corso delle precedenti stagioni oltre che scaturenti dall'esperienza specifica nel settore.

La presente ordinanza trova applicazione nell'ambito del Circondario marittimo di Salerno che si estende da Punta "Germano" fino alla sponda destra della foce del fiume "Sele" e disciplina, ai fini della sicurezza marittima, la balneazione che si svolge lungo il litorale marino e costiero compreso tra i Comuni di Positano ed Eboli.

L'ordinanza si divide in

- Disposizioni generali: I titolari di strutture balneari e/o attività similari, ed i Comuni costieri per i tratti di arenile/costa destinati alla libera fruizione, hanno l'obbligo di segnalare eventuali situazioni costituenti pericolo per i bagnanti, mediante l'apposizione di idonei cartelli di segnalamento, posizionati in modo visibile e riprodotti in italiano ed in almeno altre quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco).

- Zone di mare riservate alla balneazione: Le zone di mare fino a 200 metri dalle spiagge e/o dalle scogliere basse e di 100 metri dalle coste alte o a picco sul mare, non interessate da specifiche ordinanze di interdizione o da apposite concessioni demaniali marittime che abbiano destinato gli specchi acquei ad altro uso, sono riservate alla balneazione.

- Zone di mare vietate alla balneazione:

• nei porti;
• nel raggio di 100 metri dalle imboccature e dalle strutture portuali;
• in prossimità di pontili o passerelle di attracco per l'ormeggio di unità navali;
• all'interno dei corridoi di lancio delle unità navali;
• sulle rotte dirette di entrata/uscita dai porti;
• all'interno degli specchi acquei destinati all'ancoraggio di unità navali;
• alle foci dei fiumi e dei canali navigabili;
• nelle vicinanze di impianti o attrezzi da pesca;
• in prossimità delle scogliere frangiflutti e delle opere poste a difesa della costa presenti lungo il litorale parallelamente e perpendicolarmente alla linea di costa;
• nelle zone di mare permanentemente o temporaneamente sottoposte a divieto di balneazione con apposite Ordinanze dell'Autorità comunale, che dovranno essere opportunamente segnalate con appositi cartelli, redatti oltre che in lingua italiana, in almeno altre quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco), posizionati a cura dei Comuni;
• nelle zone di mare interdette con specifiche Ordinanze dell'Autorità marittima.

- Corridoi di lancio - disciplina della navigazione all'interno degli stessi.

- Disposizioni sull'organizzazione del servizio di assistenza e salvataggio, presso strutture balneari e spiagge/scogliere libere.

- Altre disposizioni particolari per gli stabilimenti balneari

- Obblighi per l'assistente bagnante

- Attività varie svolte durante la stagione balneare

I contravventori alla presente ordinanza, salvo che il fatto non costituisca diverso o più grave illecito amministrativo e/o reato, incorreranno nelle sanzioni di cui agli articoli 1161, 1164, 1174 e 1231 del Codice della Navigazione, ovvero in quelle previste dal Decreto Legislativo n.171/2005, come emendato ed integrato dal Decreto Legislativo
n.229/2017 e ss.mm.ii.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente ordinanza, la cui pubblicità verrà assicurata mediante affissione all'albo degli uffici marittimi del circondario marittimo di Salerno e dei Comuni rivieraschi, nonché tramite inclusione alla pagina "ordinanze" del sito istituzionale www.guardiacostiera.it/salerno e diffusione presso gli organi di informazione locale.

ORDINANZA IN ALLEGATO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

Attività balneari: ecco l'ordinanza della Guardia Costiera di Salerno che modifica norme di sicurezza
Ordinanza_di_Sicurezza_Balneare_2023_qrcode.docx

rank: 100325100

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...