Tu sei qui: Territorio e AmbienteBalneazione, 19 aprile sono ricominciati prelievi Arpac su qualità acque
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 aprile 2022 08:55:38
Sono ripartiti il 19 aprile i campionamenti effettuati da Arpa Campania sulla qualità delle 328 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale della Campania (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno).
Come sempre, i prelievi saranno effettuati da Arpac, su base mensile, in tutti i punti identificativi di ciascuna acqua di balneazione e in punti aggiuntivi di studio laddove si prevede un maggior rischio di inquinamento. Saranno inoltre eseguiti ulteriori prelievi per valutare l’eventuale presenza di schiume, mucillagini, avvistamento di meduse, presenza di rifiuti solidi nelle acque, colorazioni atipiche dovute a fioriture di microalghe o a occasionali sversamenti di reflui industriali.
Per la stagione 2022 si prevedono, fino al 30 settembre, circa 2.500 prelievi e oltre 5.000 determinazioni analitiche su circa 480 chilometri di costa adibita alla balneazione. Tutti i campioni saranno analizzati per la ricerca dei parametri batteriologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, ritenuti indicatori di contaminazione fecale dall’Organizzazione mondiale della sanità, e inoltre per la rilevazione della presenza di tensioattivi, idrocarburi, nutrienti e fitoplancton nel caso si dovessero osservare situazioni anomale.
I casi con valori non conformi a quelli di legge saranno comunicati immediatamente ai sindaci dei comuni di pertinenza per l’emissione del conseguenziale divieto alla balneazione. Così come saranno resi subito noti i valori che rientreranno nei limiti in modo da consentire alle amministrazioni comunali di revocare il divieto. Gli esiti analitici saranno resi pubblici in tempo reale sul sito Arpac, sul portale Acque del Ministero della Salute, attraverso l’app "ARPAC Balneazione" per dispositivi mobili e nei casi salienti tramite il profilo Twitter dell’Arpa Campania.
Ad apertura della stagione balneare 2022 si registra il 97% di costa balneabile (88% eccellente, 5% buona, 4% sufficiente) mentre il 3% non risulta balneabile. Resta esclusa dal conteggio la quota di litorale non adibita alla balneazione, circa 60 chilometri, per la presenza di porti e approdi, strutture militari, aree marine protette nonché canali e foci di fiumi non risanabili.
Il calo delle acque di qualità eccellente molto probabilmente è da attribuire ai fenomeni piovosi di elevata intensità dell’estate scorsa che - anche se di breve durata - hanno messo in crisi la rete delle acque pluviali in cui tipicamente, nei sistemi misti, sono convogliate anche le acque fognarie. In tali casi i cosiddetti "tubi di troppo pieno", scaricando direttamente in mare le acque in eccesso presenti nelle tubature o nei collettori, hanno veicolato in mare anche le acque di fogna che scorrono nelle reti pluviali con conseguente contaminazione delle acque di mare.
Tre acque precedentemente vietate alla balneazione, per un totale di circa 13 km, hanno raggiunto lo status "sufficiente" per il 2022, anche se nel bilancio complessivo resta il valore del 3% per le acque "scarse". Le acque riammesse alla balneazione sono il tratto "Ex Cartiera" a Castellammare di Stabia, e in provincia di Salerno il tratto "La Picciola" a Pontecagnano Faiano e "Marina di Vietri – primo tratto" a Vietri sul Mare. Sono interdetti alla balneazione, in quanto classificati di qualità "scarsa", 13 tratti di costa compresi nei comuni di Sessa Aurunca, Pozzuoli, Napoli, Portici, Torre Annunziata, Castellammare, Ravello, Salerno, Pontecagnano Faiano e Battipaglia.
Risultano invece in "nuova classificazione", a tutti gli effetti balneabili perché risanati, i tratti di mare "Marina di Cetara" a Cetara, il tratto unico del comune di Minori e il tratto "Lungomare" a Sapri, tutti in provincia di Salerno. A tali acque sarà possibile l’attribuzione della specifica classe di qualità al raggiungimento del set di dati utili al calcolo statistico della classificazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105410105
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...