Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Caterina da Siena

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteClima e rischio in agricoltura, Caputo: «Senza il Sud, muore anche il Nord»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Clima, agricoltura, economia, aziende

Clima e rischio in agricoltura, Caputo: «Senza il Sud, muore anche il Nord»

L’intervento dell’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, nel corso della riunione plenaria del Comitato per la nuova programmazione agricola (CNPA) della Regione Campania, dedicata al tema “Innovazione e rischio nel PSR 2023-2027”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 23 giugno 2022 10:46:22

"Dobbiamo garantire la sopravvivenza economica delle aziende agricole campane. Una sopravvivenza messa sempre più in pericolo dalle problematiche causate dai recenti cambiamenti climatici e dalla volatilità del mercato. È un momento decisivo per il futuro della nostra agricoltura. Non possiamo più permetterci di replicare la misura nazionale del rischio 14-20, che abbiamo già sperimentato e che, dopo essere stata finanziata per il 50% dalle sei Regioni del sud, ha visto come beneficiari per l'80% le Regioni del nord. Un paradosso, ma soprattutto una concentrazione di risorse economiche che ha fatto lievitare del 44% le tariffe delle polizze assicurative per i rischi in agricoltura. Aumenti di prezzi per l'incertezza del clima e del mercato che, a parità di budget, attualmente non basteranno a coprire neanche le Regioni del nord".

L'intervento dell'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, nel corso della riunione plenaria del Comitato per la nuova programmazione agricola (CNPA) della Regione Campania, dedicata al tema "Innovazione e rischio nel PSR 2023-2027".

"Le compagnie assicurative stanno scappando dal mercato a causa dell'aumento e della frequenza dei fenomeni catastrofali oggetto di copertura. Dobbiamo uscire dalla trappola della misura 14-20, che del resto era già attiva nelle Regioni del nord con la differenza che, a partire dal 2014, sono stati utilizzati i soldi della Comunità europea, sottraendo quindi le risorse ai singoli budget dei singoli Psr. Dobbiamo integrare la misura nazionale con un elemento di regionalizzazione. La Regione Campania, dunque, dovrà avere la capacità finanziaria e decisionale rispetto alle esigenze specifiche dei singoli territori per intercettare le compagnie assicurative, ricoprendo un ruolo attivo anche nelle attività informative e divulgative per colmare il gap che si è creato sul territorio".

La plenaria del CNPA rappresenta una importante opportunità di confronto per dialogare all'interno dell'ecosistema degli attori chiave della Regione Campania su due temi strategici come l'innovazione in agricoltura e il rischio: AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation Systems (in italiano SCIA - Sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura) e gestione del rischio.

"Stiamo lavorando alacremente su diversi fronti - continua Nicola Caputo - a partire dai criteri di riparto e dall'allocazione delle risorse per AKIS e innovazione in agricoltura, fino alla proposta di regionalizzazione della gestione del rischio. In particolare, stiamo valutando di dare piena attuazione anche agli strumenti mutualistici regionali: le assicurazioni da sole non bastano e non tutelano il reddito di allevatori e produttori, ma solo il raccolto. Con i fondi mutualistici, invece, possiamo avere la possibilità di intervenire in sostegno degli agricoltori anche in caso di calo del reddito, ad esempio in occasione di malattie che colpiscono animali e piante. Anche il Fondo Catastrofale, che verrà finanziato in parte con soldi prelevati dai pagamenti diretti del I pilastro e in parte sempre dalle risorse Feasr del II pilastro, non può essere concepito come una replica dell'indennizzo ex post sperimentato per decenni. I 350 milioni di euro annui di disponibilità sarebbero una cifra velleitaria per arginare danni che in media hanno superato 1,2 miliardi di euro negli ultimi 20 anni. C'è bisogno di idee nuove e di strumenti nuovi che permettano una leva finanziaria".

Il dibattito tra Regioni e Ministero delle Politiche agricole sul PSR 2023-2027, è entrato nel vivo sul tema delle innovazioni in agricoltura.

"Il sistema innovazione e conoscenza in Campania dovrà essere condotto in maniera ecosistemica. Le innovazioni non possono più essere pensate solo come soluzione al problema di singole aziende, ma inquadrate nella capacità di rendere le tecnologie aperte a tutti i comparti, in modo da risolvere le problematiche che condivide l'intera comunità. Aspetti di disseminazione da valorizzare con un servizio regionale centralizzato, che trasformi le innovazioni in pratiche condivise e condivisibili con tutti gli attori delle filiere. Da questo punto di vista, abbiamo definito anche la necessità di veri e propri data commons, che raccolgano tutti i dati necessari all'agricoltura, a partire dai dati satelittari, ambientali e di mercato. Le piccole imprese agricole non hanno la capacità di gestire big data - conclude l'assessore Caputo - ma è la Regione che dovrà farsi carico di tutti i dati, mettendoli a disposizione di imprenditori e nuove startup".

Nel corso della mattinata, focus con i gruppi di lavoro tematici del CNPA - coordinati da Germana Di Falco, consulente della Presidenza del Consiglio - e interventi di Alex Giordano e Fabian Capitanio, che hanno presentato il quadro di riferimento e i possibili scenari alternativi, mettendo a sistema i recenti risultati sulle filiere agricole, rispetto alle strategie di specializzazione intelligente, coordinati dall'Agenzia per la Coesione Territoriale.

A seguire, un interessante dibattito con il contributo di Domenico Scampinato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109414109

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...