Tu sei qui: Territorio e AmbienteCop26, a Glasgow i leader mondiali si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 novembre 2021 10:08:51
Il 31 ottobre, a Glasgow, si è aperta la conferenza annuale dell'Onu sul clima. Ieri e oggi, presso lo Scottish Exhibition Centre, le giornate dedicate ai capi di stato e di governo.
I leader mondiali concluderanno oggi il loro summit di due giorni nell'ambito della Cop26 con una dichiarazione nella quale si impegnano a porre fine alla deforestazione entro il 2030 con un impegno da 19,2 miliardi di dollari. Lo rivela la stampa britannica anticipando, secondo quanto riferito da Downing Street, la dichiarazione di Boris Johnson in proposito.
«Questi grandi ecosistemi brulicanti, queste cattedrali della natura, sono i polmoni del nostro pianeta», ha detto il premier britannico.
Attualmente, la Russia e soprattutto la Cina sono tra i Paesi che producono la maggiore quantità di gas serra al mondo, ma anche gli Stati Uniti. Tre paesi che hanno promesso impegno per diminuire le emissioni.
«Nella lotta ai cambiamenti climatici nessuno può farcela da solo, agire è nell'interesse di tutti. Dobbiamo investire nell'energia pulita, ed è quello che faremo negli Usa, ridurremo le emissioni entro il 2030», ha detto Joe Biden, che ha chiesto scusa ai leader mondiali per la decisione di far uscire gli Usa dall'accordo di Parigi sul clima presa dal predecessore Donald Trump.
Tra i firmatari della 'Dichiarazione di Glasgow sulle foreste' ci saranno anche Jair Bolsonaro, Xi Jinping e Vladimir Putin.
«L'iniziativa della Cop26 è molto molto importante - ha detto il premier italiano Mario Draghi -. Un singolo Paese non può rispondere a questi problemi e questa forse è la più importante iniziativa collettiva diretta a questo fine. Prima si ignorava completamente il problema, ora c'è crescente consapevolezza sul clima».
«Il cambiamento climatico ha anche gravi ripercussioni sulla pace e la sicurezza globali. Può esaurire le risorse naturali e aggravare le tensioni sociali. Può portare a nuovi flussi migratori e contribuire al terrorismo e alla criminalità organizzata. Il cambiamento climatico può dividerci.[...] Quello che rende molto complicato il negoziato è che i Paesi hanno condizioni di partenza diverse tra loro. Non credo si ottenga molto sul clima indicando i Paesi colpevoli e i Paesi innocenti, perché i colpevoli sono moltissimi e gli innocenti sono pochissimi. Un grande aiuto, però, lo vedo arrivare dalla tecnologia», ha aggiunto Draghi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107915102
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...