Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Occhi su Salerno Costiera Amalfitana

Il Magazine di Salerno

Occhi su Salerno - Il Magazine di Salerno Il Magazine di Salerno

Sal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàAgenzia di Viaggi e Turismo, Viva la gente, Cinzia Di Palma, Travel, Tour, Vendita pacchetti turistici, Offerte, Servizi, Salerno, Pastena, Treni, Bus, Aerei, Barche, Viaggi e VacanzeSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Ecosistema Urbano": nel report Legambiente Salerno guadagna 22 posizioni, ma è solo 77esima

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrocierePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Salerno, Legambiente, Ecosistema Urbano, Legambiente

"Ecosistema Urbano": nel report Legambiente Salerno guadagna 22 posizioni, ma è solo 77esima

Strada in salita per i capoluoghi di provincia campani sul fronte della qualità ambientale, dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o meno le stesse: smog, trasporti, spreco idrico, auto circolanti le questioni più critiche da affrontare.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 23 ottobre 2023 16:07:15

Strada in salita per i capoluoghi di provincia campani sul fronte della qualità ambientale, dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o meno le stesse: smog, trasporti, spreco idrico, auto circolanti le questioni più critiche da affrontare.

I risultati si vedono: Napoli in piena zona retrocessione al 98esimo posto (era 92esima lo scorso anno), Caserta registra la perdita di ben 21 posizioni classificandosi all'88esimo posto, Salerno migliora le sue perfomance (+22 posizioni) ma rimane nei bassifondi, al 77esimo posto. Benevento, miglior capoluogo campano al 59 posto (era 76esima lo scorso anno), seguita da Avellino al 60esimo posto (+9 rispetto allo scorso anno).

È quanto emerge in sintesi da Ecosistema Urbano 2023, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo.

"Non si potrà, infatti, vincere la sfida ambientale e climatica - commenta Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania - senza una vera e propria rivoluzione delle aree urbane, non solo perché sono i luoghi la maggioranza della popolazione, ma anche perché è in questi territori che si amplificano le crisi ambientali, sociali ed economiche. Le città vanno ripensate come motori di un cambiamento capace di renderle vivibili e a misura umana, nonché laboratori fondamentali per il percorso di decarbonizzazione. Occorre infrastrutturarle, realizzando gli impianti industriali dell'economia circolare, riducendo le perdite nella rete di distribuzione dell'acqua, completando la rete di fognatura e depurazione delle acque reflue, dove va garantita una mobilità innovativa, con un trasporto pubblico cittadino e treni pendolari, da e per le città, frequenti, puntuali e moderni. Una sfida che vede le nostre città capoluogo ancora in netto, grave ritardo. Occorre riqualificare, a partire dalle periferie, gli spazi comuni, con luoghi d'incontro, pedonalizzazioni, corsie ciclabili, vie scolastiche, messa a dimora di nuove alberature, promuovendo quelle foreste urbane utili a mitigare gli effetti delle ondate di calore, creando corridoi verdi per facilitare spostamenti a piedi anche nei periodi più caldi e puntando sulla natura urbana per mitigare l'impatto climatico nelle città, valorizzando la bellezza come leva del cambiamento. Siamo in grado di farlo - conclude Francesca Ferro -ma serve quella volontà politica, a livello nazionale e locale, che è mancata finora e che anno dopo anno diventa sempre più urgente".

 

Qualità dell'aria

Per quanto riguarda le concentrazioni di Pm10 i valori medi rientrano nel limite previsto dalla direttiva comunitaria per la protezione della salute umana di 40 μg/mc, mentre sforano tutte, tranne Salerno, l'obiettivo medio annuo dei 20 μg/mc indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per la salute. I valori medi vedono in testa Benevento con 26 μg/mc seguono Avellino e Caserta con 25 μg/mc Napoli con 24. Chiude Salerno con 20. In nessun capoluogo campano nel 2021 il valore medio delle concentrazioni misurate per il biossido di azoto (NO2) dalle centraline in ambito urbano è superiore al limite di legge di 40 μg/mc. La situazione più critica a Napoli, dove si è registrata una media 32 μg/mc e registra una centralina che ha rilevato concentrazioni medie annue superiori ai 40 μg/mc segue Salerno con 30;Avellino con 21; Caserta con 20 e Benevento con 15.

 

Acqua e depurazione

Napoli e Caserta con 172 e 162 litri al giorno pro capite di consumi idrici domestici di acqua potabile superano la media nazionale di 151 litri al giorno, media eguagliata da Salerno. Sotto la media Benevento con 134 litri. Per stimare le probabili dispersioni si calcola che la quota di acqua potabile immessa in rete e non consumata: il dato medio sulla dispersione dell'acqua nei capoluoghi conferma una situazione critica e l'assenza di forti segnali di discontinuità col passato. La situazione peggiore si registra a Salerno con 64% di perdite, seguita da Caserta con 61%, Benevento con il 56% e Napoli con il 35%.

 

Rifiuti, mobilità e verde urbano

Avellino, Benevento e superano l'obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata fissato per il 2012 rispettivamente con una percentuale del 66%. Salerno raggiunge il 65% di raccolta differenziata. Chiudono Caserta con il 54,7% e Napoli, ancora lontana, con 37,8 %.La produzione di rifiuti rappresenta una delle pressioni ambientali maggiori delle nostre città e non solo laddove si sono verificate delle emergenze legate a raccolta e smaltimento. Per questo motivo la riduzione della produzione dei rifiuti è un obiettivo importante individuato dalle politiche europee e nazionali. Napoli con 538 kg supera la media nazionale di 516 kg/abitante all'anno. Caserta con 513 kg/abitante si avvicina molto. Gli indicatori del trasporto pubblico sono costruiti suddividendo le città in base al numero di abitanti. Ciò perché c'è una evidente incidenza del bacino di utenza (quindi il numero di abitanti, ma anche l'estensione geografica del capoluogo) sul dato finale. Il servizio di trasporto pubblico, direttamente proporzionale alla popolazione per quanto riguarda i valori assoluti vede andamenti in crescita per tutte le tipologie di città. Napoli con appena 64 viaggi/abitanti/ anno è molto lontana dalle altre grandi metropoli e città turistiche come Venezia 578 viaggi/ab, Milano 357 viaggi/ab, Roma 343 viaggi/abitanti. L'offerta di trasporto pubblico viene calcolata in chilometri percorsi annualmente dalle vetture per ogni abitante residente, scegliendo il numero di abitanti in maniera analoga a quanto fatto per il precedente indicatore di uso del trasporto pubblico. Tra le grandi città, Milano si conferma nuovamente al primo posto con 112 vetture-km/ab. Lontana Napoli con 15 vetture-km/abitante. Guardando alle piste ciclabili, nel 2022 buona performance di Benevento con 22,38 m equivalenti ogni 100 abitanti che supera abbondantemente il valore medio nazionale delle piste ciclabili equivalenti pari a 10 m. Dietro Napoli e Salerno rispettivamente con appena 0,35 e 0,22 m equivalenti ogni 100 abitanti.

L'estensione media delle isole pedonali nei comuni capoluogo si attesta 49,1 m2 ogni 100 abitanti. In Campania nessuna città raggiunge questa media,Benevento e Napoli si avvicinano con 40 m2 ogni 100 abitanti e 33,4 m2, Avellino fanalino di coda con appena 2,6 m2. Tutte le città campane presentano dotazione inferiore alla media nazionale di 43 mq/ abitante di verde urbano fruibile. Si passa dai 31 mq di Avellino, ai 22 di Benevento e ai 19,2 di Salerno. Chiude Napoli con 13,5 mq. Nota dolente sul fronte delle energie rinnovabili, dove solo Avellino registra un minimo di diffusione di solare termico e fotovoltaico installato nelle strutture pubbliche, con un valore di 7,99 kW per 1000 abitanti al di sopra del valore medio nazionale, che si attesta sui 5,53 kW/1.00 ab. Fanalini di coda Napoli con 0,33 kW/1000 abitanti, Salerno con 1,44 kW/1000 abitanti e Caserta con 1,14 kW/1000 abitanti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Occhi su Salerno!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Golfo di Salerno<br />&copy; Massimiliano D'Uva Golfo di Salerno © Massimiliano D'Uva

rank: 100412106

Territorio e Ambiente

Salerno: successo per “La Caccia alle Uova”, l’iniziativa Pasquale del Centro per la Legalità

Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...

Salerno, recupera l’antico splendore la Chiesa di San Pietro Apostolo di Fisciano

La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...

Castel San Giorgio, la Misericordia come ammortizzatore sociale: “Serve una rete stabile tra istituzioni e associazioni”

Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...

Eboli punta sulla riforestazione urbana: firmato il protocollo per il verde sostenibile

Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...

Scosse nei Campi Flegrei, la Protezione Civile attiva il servizio di "baby care" nell'ex base NATO

A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...