Tu sei qui: Territorio e AmbienteFestival teatrale internazionale, il Sele d'Oro diventa il cuore dell'Europa / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 settembre 2021 10:19:02
Oggi, venerdì 3 Settembre, alle 21:00, presso il Largo Postino di Neruda di Oliveto Citra (SA), si apre il Festival di Teatro Contemporaneo ed Impegno Civile e Sociale, coordinato dall'Associazione Culturale Teatro Dei Dioscuri, col patrocinio della UILT Campania e dell'Agita. Giunto alla sua XXIII edizione, il Festival rientra tra le iniziative culturali promosse dal Premio Sele d'Oro Mezzogiorno. Ad aprire la manifestazione, come di consueto, la sezione teatrale con una grandissima novità: il festival diventa internazionale, con l'innesto del progetto Erasmus "Water: What is Life?", che vede capofila l'associazione culturale Teatro dei Dioscuri di Campagna, con la presenza di ben 48 giovani provenienti da Romania, Lettonia, Lituania e Italia, che animeranno Oliveto Citra per tutta la durata del Premio.
Per nove giorni, dal 3 all'11 settembre, il Festival Teatrale proporrà otto spettacoli di compagnie provenienti da tutto il mondo: il Gruppo Et Cetera di Tbilisi (Georgia), Teatro dei Dioscuri di Campagna (SA), il Theatre group Beoksugol di Tongyeong (Corea), il Theater - studio Parrallel di Baranovichi (Bielorussia), lo Youngster Theater - Studio Yorick di Rezekne (Lettonia), l'Estudi Teatro AJIDANHA di Idanha-a-Nova (Portogallo), lo Youth Theater Saula di Plunge district (Lituania), i So Trupa - Palatul Copiilor di Iasi, (Romania). Prima di ogni spettacolo si svolgerà il consueto percorso di accompagnamento alla visione, condotto da esperti dell'AGITA, Ente di Formazione accreditato presso il MIUR. Dopo lo spettacolo, non mancheranno momenti di confronto e riflessione tra il pubblico, le giurie e la compagnia esibitasi attraverso il canonico dibattito sullo spettacolo messo in scena. La giuria popolare, qualificata con momenti di formazione prima, durante e dopo il Festival, e la giuria internazionale formata da personalità del mondo del teatro assegneranno la statuetta Premio Sele d'Oro Mezzogiorno e altri importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale offerto dalla UILT Campania.
Inoltre, quattro innovativi laboratori, tenuti da esperti internazionali, espanderanno le attività teatrali oltre la soglia del palcoscenico e permetteranno ai 48 ragazzi e ragazze del progetto Erasmus di vivere un'esperienza altamente formativa e di grande arricchimento culturale, che si concluderà con una dimostrazione finale sul tema dell'acqua.
Infine, quest'anno, i giovani "erasmini" saranno coinvolti nello "Smart Café" rubrica del Premio Sele d'Oro collegata alla sezione Bona Praxis Young, nei momenti seminariali a loro dedicati, in visite guidate sul territorio, tra le quali quella dedicata al percorso del fiume Sele, dalle sorgenti di Caposele, al Mar Tirreno, in coerenza con la tematica del Progetto Erasmus, legata al valore dell'acqua come risorsa vitale per l'Umanità. Il Premio Sele d'Oro l'anno scorso ha sviluppato il tema "Re-start", quest'anno "Ri-pensare"; il Festival Teatrale, grazie al Progetto Erasmus, è ri-partito la scorsa edizione e quest'anno ha ri-pensato la propria formula, con un grande respiro internazionale.
La parola d'ordine è anche quest'anno sicurezza: tutte le attività, dai laboratori alla visione degli spettacoli, saranno svolte nel più rigoroso rispetto del protocollo nazionale anti diffusione SARS-COV-2 per cinema, teatri e spettacoli dal vivo. L'accesso sarà garantito solo a coloro i quali possiedono regolare Green Pass.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina Facebook ufficiale Festival Teatrale Nazionale "Sele d'Oro" e al nuovo profilo Instagram @festivalteatrale_seledoro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10334103
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...