Tu sei qui: Territorio e AmbienteFiume Sarno, denunciati due noti imprenditori locali per inquinamento ambientale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 novembre 2020 17:09:46
Continuano i controlli ambientali alle aziende che insistono nel bacino idrografico del fiume Sarno. I militari del Noe hanno denunciato due noti imprenditori locali, P.F. 74enne di Sarno e A.F. 33enne di Nocera Inferiore, per inquinamento ambientale del Rio Foce. L'azienda conserviera, controllata e denunciata, si trova nell'area Pip di Sarno in via Ingegno. All'industria conserviera è stato sequestrato anche l'impianto di depurazione.
«Mi complimento con i Carabinieri del comando per la tutela ambientale, con il PM Roberto Lenza e con il Procuratore Capo di Nocera Inferiore, Antonio Centore, per le indagini e l'ottimo risultato a tutela della salute pubblica. - afferma la Senatrice del M5S, Luisa Angrisani- I miei ringraziamenti vanno anche al ministro dell'ambiente Sergio Costa che, costantemente ed insistentemente, mantiene alta come mai l'attenzione sul tema Sarno. È soprattutto grazie a lui se qualcosa si sta muovendo dopo decenni di immobilismo politico. E' grazie alle sue sollecitazioni che finalmente industriali che sembravano intoccabili ed impuniti, vengono scovati mentre inquinano. L'emergenza ambientale del bacino idrografico del Sarno è un dramma che coinvolge tre province ed un milione di cittadini che hanno il diritto di avere delle risposte dallo Stato. Ben venga dunque il pressing giudiziario e l'attenzione della magistratura sia verso le aziende che non rispettano le norme ambientali, che verso le responsabilità della parte pubblica che non provvede ancora a dotare le città di una rete fognaria adeguata e correttamente allacciata ai depuratori.
Solo con l'impegno sinergico di tutte le istituzioni si potranno dare risoluzioni ed adottare provvedimenti consoni a questo scempio. Non mi stancherò mai di ricordare a tutti che un fiume pulito significherebbe un mare pulito, coste usufruibili e dunque un indotto turistico ricreazionale che potrebbe risolvere tutte le problematiche occupazionali che abbiamo.
Spero che la nuova legge sui reati ambientali, messa a punto dal ministro Sergio Costa arrivi presto in consiglio dei ministri. Il Sarno deve tornare ad essere una risorsa e non più un problema».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Occhi su Salerno!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10457108
Si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 9 aprile, presso la chiesa Santa Maria dei Greci di Fratte la prima Caccia alle Uova, organizzata dal Centro per la Legalità della cooperativa sociale Galahad, nell'ambito del Piano sociale di zona Ambito S5 delle Politiche Sociali del Comune di Salerno guidate...
La Chiesa Madre di Fisciano Capoluogo recupera la sua bellezza originaria e il suo antico splendore. L'avvio dei lavori è stato ufficializzato ieri, 5 aprile 2025, in occasione delle solenni celebrazioni del Santo Patrono. «Nella cornice dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferrer, patrono della...
Nei giorni scorsi si è svolto a Castel San Giorgio (SA) un importante convegno dal titolo "Terzo Settore e volontariato tra istituzioni e cittadini: dalla raccolta dei bisogni ai progetti", curato dalla sezione locale dell'associazione Misericordia. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini...
Sottoscritto dal Comune di Eboli il Protocollo "Per le città verdi resilienti" "Per le città verdi e resilienti" l'amministrazione comunale si impegna, con la sottoscrizione di un protocollo, a mettere in campo iniziative di pianificazione urbana che tengano conto della crisi climatica a partire dalla...
A seguito della scosse nei Campi Flegrei, presso l'area di Attesa ubicata nel parcheggio interno dell'ex Base NATO, la Protezione Civile della Regione Campania ha attivato il servizio di "baby care" con 4 sedioloni, 3 cullette, 5 passeggini, due fasciatoi, un box, sediolini (ovetti). Sono disponibili...